Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

CULTURA, SENEGHE ARRIVA PRIMO IN SARDEGNA NEL BANDO BORGHI

Con 87 punti di valutazione il progetto inviato al Ministero della Cultura non è solo il primo in Sardegna (tra un centinaio di comuni) ma anche tra i primi dieci in Italia su 1800 domande. Anzi, di più: è il quarto miglior progetto in Italia.
Con questo risultato il Comune di Seneghe è vincitore della linea B del cosiddetto Bando Borghi sui Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. Gli altri comuni sardi vincitori sono, a seguire, Ortueri, Genoni, Villanova Monteleone, Codrongianus, Villaurbana, Armungia e Orgosolo.
La comunità di Seneghe ha da festeggiare perché il centro del Montiferru potrà giocare un nuovo ruolo con la cifra di 1 milione e 600mila euro per innestare una serie di nuovi interventi. Orgogliosissima la squadra che ha ideato i contenuti di progettazione e redatto il bando. Con il Comune, capofila di progetto, c’erano l’associazione culturale Perda sonadora (sempre molto attiva nel paese e che organizza, tra l’altro, il festival poetico Cabudanne De Sos Poetas), l’associazione Terras e la Scuola di sviluppo locale Sebastiano Brusco, la società Iris, l’associazione Nur, l’associazione Lughenè, la Proloco Seneghe Associazione Turistica, la nascente Cooperativa sa Mussura vitivinicola, il collettivo Sardarch, L’Università di Sassari, Forestas, la Nuoro Forestry School, l’associazione nazionale Eurodesk, l’associazione nazionale Borghi autentici di Italia e altri dipartimenti nazionali a livello universitario.
Alle 19 di sabato 25 giugno, dopo gli anni di commissariamento, si è insediata la nuova giunta guidata da Albina Mereu. Ora si sta lavorando a una presentazione pubblica e alla comunicazione istituzionale con tutti i particolari.
“Un bellissimo progetto che lunedì visioneremo in dettaglio per gli approfondimenti di merito”, dice a SE24 la neo sindaca. Quale auspicio? “Che possiamo portare avanti un mandato di rinascita in cui senerità e armonia del paese vengano raggiunte quanto prima per tutta la comunità”, riferisce a SE24 Albina Mereu.
“Lo sforzo comunitario di Seneghe, che ha deciso di sedersi a scrivere il progetto, non è una novità perché negli anni ha provato a partecipare a progetti nazionali e regionali, a volte con buoni risultati”, le parole di Luca Manunza alla guida di Perda Sonadora. “La Regione talvolta è stata un po’ disattenta mentre siamo contenti che il Ministero abbia valutato più che bene la nostra visione del paese e delle aree che lo circondano – continua –. Riteniamo, come associazione che ha partecipato al bando, che non sia una vittoria solo di Seneghe ma che parta da Seneghe per abbracciare tutto il Montiferru e sarebbe bello aprire fascicoli di collaborazione. Il bando consentirà, attraverso Anci e Ministero, anche l’attivazione di un altro bando dedicato a imprese e cooperative dei territori vincitori che decideranno di mettersi in gioco attaverso strumenti di sguardo comunitario”.
Ci sarà tanto da fare. Intanto alcuni dei partner si incontreranno proprio a Seneghe, dal 5 al 9 luglio, in occasione della summer school 2022, focalizzata sul tema del turismo sostenibile nelle aree interne.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
