Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

Iscrìere in limba non est cosa de nudda

Iscrìere in limba non est cosa de nudda. No esseret ca toccat a istare atentos a règulas “foneticas”, tocat a chircare a mente paràgulas, sas prus zustas, po s’argumentu chi si leada. Ma est atera s’allega: iscrìere in Limba cheret narrere, oe, a nche torrare s’argumentu dae s’italianu. Non resessimos prus a “pessare in Limba”. Sos prus ant a narrere chi s’importu est a chistionare in sardu, no a l’iscrìere. Ma una paragula prima andat pessada e poi nada. E cando s’iscriet si prestat prus attentzione dae cando si faeddada. Sa pregunta est una: dae cando amos aggabau de pessare in sardu?
In su 1922, Giovanni Gentile (ministru de s’istrutzione), aiat chèrfiu chi po s’iscola elementare, b’esserent libros chi esserent trattau s’istòria, sa cultura e sa limba de sas regiones italianas. In Sardigna: “Sardegna-Almanacco per ragazzi” de Pantaleo Ledda. Sa cosa no est durada meda.
Dae su ’30 su Fascismu chircat in d’onzi ghetu de nche cantzellare onzi “cultura regionale”, po chi b’esseret solu cussa italiana. Semper in cussos annos negat chi s’esseret usau e faeddau su Sardu. Sos pitzinnos costrintos a istudiare poesias de Pascoli, de Carducci e àteros italianos. In iscola tocaiat a chistionare s’italianu. Sovente su resultau fiat unu “italianu porcheddinu”, chi non fiat italianu e non fiat Sardu.
Ma su chi no at pòtziu su Fascismu l’at pòtziu sa televisione italiana, s’Istruzione pubblica (chene mentovu mai in sos libros de iscola de istòria e cultura e Limba sarda) e sos sardos “novos”, modernos e istriuidos: cussos chi chi ant pèrdiu memòria e dignidade.
Chi zai, si non pessàmos in Limba, timo chi cherzat nàrrere chi nche amos pèrdiu fintzas su naturale de èssere sardos. Istranzos in domo nostra.
M.B.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
