Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

KISMET PROJECT, SPOPOLA IL PROGETTO MUSICALE DI LUIGI ACCARDO E ROSSELLA SIRIANNI
Musicista lui, chirurgo ortopedico lei, i due sono amici dai tempi del liceo

Due vecchi compagni di scuola insieme per un progetto di musica pop che sta elettrizzando il web. Loro sono i trentasettenni cagliaritani Luigi Accardo, musicista classico con un lato rock, e Rossella Sirianni, chirurgo ortopedico nell’ospedale della Verissima, vicino a Viareggio: dopo vent’anni di amicizia maturata ai tempi del liceo e vite che hanno preso strade completamente diverse, hanno pensato di collaborare a un progetto i cui frutti sono da poco su tutte le piattaforme musicali. Da maggio è on line Emerald eyes, una canzone sulla potenza totalizzante dell’amore, mentre la settimana scorsa è stato rilasciato il singolo Men’s world, brano-denuncia sulle difficoltà delle donne a districarsi in un mondo iper maschilista.
The Kismet Project è il nome del lavoro realizzato dai due giovani, nato alla fine dello scorso anno alla vigilia di Natale, quando Luigi Accardo e Rossella Sirianni, ritrovatisi a Cagliari per le feste, hanno pensato di dar vita a un progetto musicale condiviso. Il giorno seguente Luigi Accardo ha scritto le musiche e Rossella in breve tempo ha ideato i testi e li ha interpretati.
Al progetto dei due cagliaritani partecipano il batterista napoletano Alfonso Mocerino (Temperance, Starbynary) e il bassista veronese Edoardo Bissolo. Le canzoni sono state poi mixate e prodotte da Gianni Bini all’House of Glass di Viareggio, lo stesso studio in cui di recente è stato mixato l’ultimo lavoro del rapper Fabri Fibra.
Emerald eyes ha già riscosso un buon successo, con più di cinquantamila stream in un mese nelle diverse piattaforme musicali digitali e l’accesso ad alcune importanti playlist italiane.
Informazioni: tel. 348 0397961 oppure https://www.instagram.com/luigiaccardo.thekismetproject/
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
