Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

LA SARDEGNA DELL’OLIO ALLA PIÙ IMPORTANTE FIERA DI SETTORE CON LO SGUARDO AL TURISMO
Una preziosa occasione per far scoprire le etichette dei migliori frantoi sardi

DIDASCALIA IMMAGINE: Il sito di Olio capitale
Il mondo dell’olio extravergine isolano è presente, con una quindicina di imprese, a Trieste per “Olio capitale 2022”, la fiera più importante del settore dedicata interamente all’olio extravergine d’oliva da venerdì 13 a domenica 15 maggio.
I partecipanti hanno risposto all’avviso Laore e sono ospitate nello spazio espositivo “Collettiva Sardegna” predisposto dalla stessa agenzia regionale (per i sei produttori del 2022 e per gli altri selezionati per l’edizione 2020 poi annullata a causa dell’emergenza sanitaria). Il territorio è ben rappresentato con Campidano, Sulcis e Sassarese e si tratta di aziende olivicole d’eccellenza. Tra loro Ittiri, Oliena, Alghero e Villacidro vincitrici al concorso Ercole Olivario ma ci sono anche altri produttori pluripremiati.
«È un’occasione per la Sardegna di far scoprire le proprie cultivar con le etichette dei migliori frantoi sardi. Sarà possibile conoscere direttamente i produttori e comprare l’olio più giusto in un salone che presenta centinaia di produttori», dice a SE24 Maura Boi, coordinatrice regionale delle Città dell’olio che unisce 39 comuni sardi e anche la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, che è tra gli associati. Con lei ci sono, inoltre, il vicepresidente dell’associazione, Giovanni Sechi (consigliere nell’Amministrazione di Usini) e il sindaco di Giba Andrea Pisanu.
Ragiona sull’importanza di esserci: «Gli esperti, a disposizione all’Oil Bar, condurranno il consumatore verso una scelta consapevole su come assaporare e scegliere un buon olio, distinguendo pregi e difetti dei diversi prodotti. Inoltre sarà possibile seguire gratuitamente i mini corsi d’assaggio, iscrivendosi alla reception della fiera. Altro elemento è la possibilità di poter acquistare direttamente l’olio extra vergine dai produttori da tutte le Regioni olivicole italiane e quindi anche dalla nostra fantastica Sardegna. Sarà un terreno fertile per trovare nuovi fornitori e prodotti grazie al supporto dell’associazione nazionale Città dell’olio. Un modo per difendere il nostro olio e la nostra agricoltura».
Nello spazio dedicato alla Sardegna sono presenti il Consorzio olio DOP Sardegna (Sassari) e diversi produttori: la Soc. Coop. Agricola Olivicoltori Valle del Cedrino (Orosei), Paolo Demuru (Ilbono), Accademia olearia (Alghero), Turistica Pelau di Giulia Mura (Cardedu), Eko bio bistem di Giovanni Matteo Corrias (Oristano), Sebastiano Fadda (Oliena), Impresa agricola Nicola Giovanni Ezza (Usini), Azienda agricola Santa Suia (Terralba), Piras Francesco (Alghero), Antonella Anna Maria Orrù (Siamaggiore), Nuovo oleificio San Pasquale (Usini), Impresa agricola Dott. Franco Ledda (Oristano), Az. agrobiologica Giuseppe Brozzu (Castelsardo) e Laura Moretti (Ittiri).
Invece, nell’area riservata al “Mirabilia – European network of Unesco sites” (la rete che promuove un’offerta turistica integrata dei siti Unesco che renda visibile e fruibile territori turisticamente interessanti) sono inoltre presenti Monica Sella della Tenute Bonaria di Alghero e Angelo Crasta, presidente dell’Oleificio Gallura che conta su 450 soci da tutti i comuni, accompagnato dall’agronomo Alessandro Vargiu. Sono qui per partecipare a una formazione molto mirata, oltre che per promuovere il proprio olio evo.
«Questa è la prima volta che si fa un workshop di questo tipo a Olio capitale, quindi siamo in un padiglione più distanziato da quello dei produttori ma ci sono diversi buyer che si avvicinano e chiedono informazioni», racconta Crasta a SE24. Solo una settimana prima era stato relatore alla Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio e si era soffermato sugli aspetti di promozione del prodotto legato al territorio della Gallura. «Quest’anno a Trieste è un inizio ma ciò che è importante risiede nel rapporto che si può avere con gli espositori che partecipano con noi al workshop per capire come confezionare un’offerta legata al turismo dell’olio», conclude.
Manuela Vacca
Leggi anche
VINO E OLIO, IL TERRITORIO È UN VALORE DA COMUNICARE SECONDO I SOMMELIER E GLI ADDETTI AI LAVORI
GUIDA BIBENDA, LE ECCELLENZE PREMIATE
TURISMO DELL’OLIO, LE ESPERIENZE SARDE FINALISTE IN CONCORSO
L’OLIO SARDO TRA LE “100 ECCELLENZE ITALIANE” DI FORBES 2022
NUTRI-SCORE, COME IL VINO ANCHE L’OLIO RISCHIA GROSSO
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
