Hanno conquistato persino gli chef stellati di Masterchef 10 permettendo alla giovane Alessandra, una studentessa ventinovenne di Cagliari, di passare le selezioni. Lo chef pluristellato Bruno Barbieri le ha definite una vera “lezione di artigianato”, e noi sardi amiamo mangiarle con sugo di galletto o semplice salsa di pomodoro: Sono le Lorighittas, una pasta fresca tradizionale tipica dell’Alta Marmilla, più precisamente di Morgongiori.
La loro particolarità consiste nella tipica e particolarissima forma ad anello o orecchino e tradizionalmente vengono fatte per la festa di Ognissanti. La realizzazione richiede grande manualità e anche tanta pazienza: infatti la pasta, una volta realizzata, deve stare ad asciugare preferibilmente dai tre giorni fino a una settimana intera.
Vediamo insieme i passaggi per realizzare delle buonissime Lorighittas con sugo di galletto.
Ingredienti per quattro persone:
Per la pasta
250g di semola di grano duro
2 dl d’acqua
q.b sale
Per il sugo
500g galletto ruspante
Mezza cipolla
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
q.b. prezzemolo
q.b basilico
q.b. sale
200g di pomodori maturi e freschi
q.b. pecorino sardo grattugiato
Procedimento per la realizzazione della pasta:
Unite tutti gli ingredienti in una scivedda (recipiente) e lavorateli a mano, poi trasferite il composto in un piano da lavoro e continuate ad impastarlo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare per un minimo di mezz’ora a temperatura ambiente.
Una volta che l’impasto avrà riposato potete prenderne un pezzo e iniziare ad allungarlo a mano fino ad ottenere una sorta di bucatino. Prendete la stringa di pasta ottenuta e arrotolatela attorno al dito indice e al medio, facendo due giri. Unite le due estremità della stringa con una leggera pressione e arrotolate poi su sé stesso il doppio anello che avete ottenuto in un unico anello intrecciato.
Potete mettere poi le Lorighittas a seccare su un piano, facendo attenzione che non si tocchino fra loro.
Procedimento per il sugo:
Tagliate il galletto in piccoli pezzi e rosolatelo a fuoco lento con l’olio extravergine, la cipolla e il sale. Aggiungete i pomodori spellati e tagliati a tocchetti. Lasciate cuocere e, quando la cottura sarà terminata, insaporite il sugo con prezzemolo, basilico e un po’ di olio a crudo.
Dopo aver completato il sugo e quando la pasta si sarà seccata fate cuocere le vostre Lorighittas in acqua salata per circa 8-10 minuti, condite poi con sugo abbondante e rifinite con una grattata di pecorino sardo.
A questo punto le Lorighittas sono pronte per essere gustate. Buon appetito!
Letizia Luciano
0 eventi pubblicati
15 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate