Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

RESIDENZE ARTISTICHE, MILIS ACCOGLIE I CREATIVI
Lanciata la nuova chiamata sulle residenze artistiche 2022 per artisti visivi, designer e professionisti creativi

DIDASCALIA IMMAGINE: Inaugurazione del murales di Mark Hewko
Un tranquillo centro agricolo con millecinquecento abitanti ai piedi del Montiferru e alcuni beni culturali ancora poco noti. È Milis il posto scelto dalla manager culturale Francesca Sassu, in qualità di fondatrice e ceo di Nocefresca, per il programma 2022 di residenza permanente rivolto ad artisti visivi, designer, scrittori e professionisti creativi di tutto il mondo. Il suo progetto sceglie aree rurali della Sardegna come spazio di ricerca e sperimentazione creativa, rendendo partecipe dell’esperienza di scambio anche la comunità locale. “Nocefresca è un attivatore di risorse – spiega sull’attività da lei fondata – e le residenze in aree rurali sono l’ideale per un artista che cerca concentrazione in un posto a misura d’uomo, fuori dalla grande metropoli”.
IL BORGO. Così, nella ricerca di immobili e spazi adatti agli artisti, è emersa l’idea di Milis. La scelta era legata all’opportunità di offrire degli stimoli territoriali di vario tipo con punti di attrazione nell’area limitrofa. “In Milis vedo tantissime potenzialità, oltre che una posizione strategica tra montagne e mare e tra Cagliari e Sassari. È un borgo rimasto abbastanza intatto rispetto altri comuni, con luoghi pregiati come Villa Pernis ed è stato visitato da Grazia Deledda e da Gabriele D’Annunzio.”, afferma Francesca Sassu, apprezzandone le caratteristiche: “Ha un suo valore con le sue case in pietra e ha beni culturali di grande interesse, anche se alcuni spazi sono ancora chiusi benché stupendi”.
LA RESIDENZA. Tra aprile e giugno hanno soggiornato i primi sei artisti e ora Milis ospita la quindicina arrivata per i mesi di settembre, ottobre e novembre. Tutti avranno la possibilità di incontrarsi e collaborare ricevendo supporto e assistenza nello sviluppo delle idee come nella condivisione del loro lavoro. “Abbiamo avuto artisti da New York, dal Texas, dalla California e dalle Hawai. Altri arrivano dal nord Europa e dalla Sardegna abbiamo ospitato il fotografo e tessitore di Samugheo Marco Loi, che ha realizzato un arazzo ispirato ai paesaggi di Milis, coniugando fotografia e tessitura tramite i linguaggi informatici. Ogni mese la residenza apre gli studi e mostra ai residenti i lavori degli artisti, quelli ultimati e quelli in corso. A fine settembre è stato organizzato un giro per ammirare il murales realizzato dal californiano Mark Hewko negli spogliatoi del parco comunale con il gestore, il Polo Positivo Sporting Club. E per scoprire gli studi degli artisti Megan Porpeglia, Mark Hewko, Oľga Paštéková, Mary Ellen Childs, Dorota Hošovská e dell’illustratrice per l’infanzia Lara Hawthorne. Quest’ultima è stata coinvolta anche in un territorio vicino. “Lara Hawthorne sta realizzando un murales nella biblioteca di Simaxis, finanziato dall’Amministrazione comunale all’interno di un progetto di promozione alla lettura”, precisa la fondatrice di Nocefresca.
GLI ARTISTI. La risposta del paese è molto buona e sta accogliendo i creativi. “Ho trovato una comunità molto attiva e molto aperta che ci ha subito accolto e con cui si sta creando una rete. Alcune residenti hanno per esempio invitato gli artisti a imparare la panificazione e giovedì siamo coinvolti nella vendemmia. Le persone sono contente di vedere artisti”, racconta. La reazione dei creativi? “Loro sono entusiasti e tutti dicono che vogliono tornare. Anzi, qualcuno si è già trattenuto per tre mesi una volta terminata la residenza”.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
