Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE

RESIDENZE ARTISTICHE, MILIS ACCOGLIE I CREATIVI
Lanciata la nuova chiamata sulle residenze artistiche 2022 per artisti visivi, designer e professionisti creativi

DIDASCALIA IMMAGINE: Inaugurazione del murales di Mark Hewko
Un tranquillo centro agricolo con millecinquecento abitanti ai piedi del Montiferru e alcuni beni culturali ancora poco noti. È Milis il posto scelto dalla manager culturale Francesca Sassu, in qualità di fondatrice e ceo di Nocefresca, per il programma 2022 di residenza permanente rivolto ad artisti visivi, designer, scrittori e professionisti creativi di tutto il mondo. Il suo progetto sceglie aree rurali della Sardegna come spazio di ricerca e sperimentazione creativa, rendendo partecipe dell’esperienza di scambio anche la comunità locale. “Nocefresca è un attivatore di risorse – spiega sull’attività da lei fondata – e le residenze in aree rurali sono l’ideale per un artista che cerca concentrazione in un posto a misura d’uomo, fuori dalla grande metropoli”.
IL BORGO. Così, nella ricerca di immobili e spazi adatti agli artisti, è emersa l’idea di Milis. La scelta era legata all’opportunità di offrire degli stimoli territoriali di vario tipo con punti di attrazione nell’area limitrofa. “In Milis vedo tantissime potenzialità, oltre che una posizione strategica tra montagne e mare e tra Cagliari e Sassari. È un borgo rimasto abbastanza intatto rispetto altri comuni, con luoghi pregiati come Villa Pernis ed è stato visitato da Grazia Deledda e da Gabriele D’Annunzio.”, afferma Francesca Sassu, apprezzandone le caratteristiche: “Ha un suo valore con le sue case in pietra e ha beni culturali di grande interesse, anche se alcuni spazi sono ancora chiusi benché stupendi”.
LA RESIDENZA. Tra aprile e giugno hanno soggiornato i primi sei artisti e ora Milis ospita la quindicina arrivata per i mesi di settembre, ottobre e novembre. Tutti avranno la possibilità di incontrarsi e collaborare ricevendo supporto e assistenza nello sviluppo delle idee come nella condivisione del loro lavoro. “Abbiamo avuto artisti da New York, dal Texas, dalla California e dalle Hawai. Altri arrivano dal nord Europa e dalla Sardegna abbiamo ospitato il fotografo e tessitore di Samugheo Marco Loi, che ha realizzato un arazzo ispirato ai paesaggi di Milis, coniugando fotografia e tessitura tramite i linguaggi informatici. Ogni mese la residenza apre gli studi e mostra ai residenti i lavori degli artisti, quelli ultimati e quelli in corso. A fine settembre è stato organizzato un giro per ammirare il murales realizzato dal californiano Mark Hewko negli spogliatoi del parco comunale con il gestore, il Polo Positivo Sporting Club. E per scoprire gli studi degli artisti Megan Porpeglia, Mark Hewko, Oľga Paštéková, Mary Ellen Childs, Dorota Hošovská e dell’illustratrice per l’infanzia Lara Hawthorne. Quest’ultima è stata coinvolta anche in un territorio vicino. “Lara Hawthorne sta realizzando un murales nella biblioteca di Simaxis, finanziato dall’Amministrazione comunale all’interno di un progetto di promozione alla lettura”, precisa la fondatrice di Nocefresca.
GLI ARTISTI. La risposta del paese è molto buona e sta accogliendo i creativi. “Ho trovato una comunità molto attiva e molto aperta che ci ha subito accolto e con cui si sta creando una rete. Alcune residenti hanno per esempio invitato gli artisti a imparare la panificazione e giovedì siamo coinvolti nella vendemmia. Le persone sono contente di vedere artisti”, racconta. La reazione dei creativi? “Loro sono entusiasti e tutti dicono che vogliono tornare. Anzi, qualcuno si è già trattenuto per tre mesi una volta terminata la residenza”.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
