Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Nadale de Musas e Terras

Musas e Terras est sa festa de sas artes musicales de Sardigna.
Onni annu sas artes s’atòbiant a pare pro sighire a contare sa Sardigna cun nodas, sonos e foeddos de su connotu.
Calicunu at a pensare chi sunt cosas de su passadu e chi fortzis diat a èssere mègius a castiare a su benidore faghende èssere “su chi fiat” solu ogetu de istùdiu, materia de acadèmia.
Ma CAMPOS, su Cordinamentu Artes Musicales e Poèticas de traditzioni Orali de Sardigna, est s’emblema de sa vida de custas artes: sa Gara de poesia a bolu logudoresa, sa Cantada campidanesa a mutetus, sa Gara de poesia a s’arrepentina, sa Gara de poesia a mutos, su Cantu a chiterra, su Cantu a tenore, sos Càntigos de crèsia – litùrgicos e paralitùrgicos a bator boghes, sas Launeddas, sa Mùsica pro ballu sardu a organitu e a fisarmònica e sos àteros sonos de su connotu sunt una realidade de oe e de su benidore.
Prus de chimbichentos sòtzios, artistas de totus sa Sardigna, sunt sa prenda manna de CAMPOS e de sa terra nostra. Pitzinnos chi ant imparadu dae mastros mannos si sunt pondende in s’àndala giusta pro èssere mastros isso puru, pro sighire a donare alenu a una cultura chi non si cheret arrèndere a sa globalizatzione.
Tzertu, si abbaidamus a su manistream, so sonu de sas launeddas o sas boghes de su cantu a tenore parent foras dae su tempus. Ma issaras diat a tocare a resonare subra de chie e ite cherimus èssere. Est custu su chi bessit a campu dae Musas e terras. Su fundamentu de totu est unu resonu subra de s’identidade, subra de sa cussèntzia, subra de sa voluntade de mustrare sas làcanas de su chi semus pro las barigare in su matessi tempus.
Poestas bascos, corsicanos de argentinos, sonadores de flamenco e de pizzica, boghes de su Caucaso e tamburos de sa Lucania sunt parte de unu mosàicu mannu de culturas chi totu paris colorant su mundu. E tando dae su 4 de nadale a su 27 at a èssere comente a nos torrare a contare chies semus, sena de timoria, sena de birgòngia, ca sas artes sunt s’espressada prus bella de sa terra nostra, sunt s’ispantu, sa dignidade, sa pintura de unu mundu chi mudat ma non ismentigat.
Ocannu su tema est su ballu e issaras, isperende chi in medas andent a sos atòbios e potzant ballare cun càntidos, a sonu de launeddas, chiterras, sonetes e trunfas, naramus «Cantade e ballade bois
ca sos ballos sun sos bostros cando an a benner sos nostros amus a ballare nois.» Sos nostros sun lòmpios.
Pro sighire su programma intrade in su situ www.musas-e-terras.org.
T.c.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
