• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
  • Redazione SardegnaEventi24.it
  • Pubblicato il: Novembre 9, 2022
  • 10:33
  • Articoli in sardo

Nostra Signora de Bonària

In su montrigu de Bonaria in Casteddu, deretu subra de sa praja de su Sicu, a fùrriu de su 1300, si nche fiant aposentados sos catalanos. Acabbende su 1300 si contat chi a una nave chi belle che beru arribbaiat dae s’Ispànnia, nche l’aiat buscada una traschia e sa nave foras de cuntrolu arriscaiat de naufragare.

Su cumandante aiat tando seberadu de l’illepiare, fuliende-nche su càrrigu prus grae e sos marinajos aiant cumentzadu a l’isboidare finas a s’ùrtima càssia chi peroe fiat grae meda e non bi si resessiat a l’abèrrere pro bìere ite bi fiat in intro. in sa duda e sa timoria, sos marinajos  aiant seberadu de nche fuliare fintzas a custa.

Luego tocadu s’abba sa càssia, su mare si fiat asseliadu donende ispera a s’imbarcatzione chi fiat torrada a s’ammasedare. Ma in ue nche fiat parada sa càssia?

Custa fiat andada bangulende in su mare pro si firmare posca in sa prajedda de su Sicu, giustu a in antis de sa cresiedda de sos paras mercedàrios. Sa populatzione e sos piscadores cando aiant bidu sa càssia aiant proadu a l’abèrrere pro bìere ite bi fiat in intro, ma fiant arribbados a sa praja sos paras mercedàrios chi fiant resessidos a la pesare sena peruna dificultade e a nche la giùghere a sa cresiedda.

Cando aiant proadu a abèrrere sa càssia, custa si fiat isbabàrriada belle pro incantu e in intro, cun s’ispantu de totus, bi fiat sa’istàtua de sa Madonna cun su pipiu in bratzos e una candela alluta in sa manu dereta. Dae cussa die sa cresiedda aiat tentu su santuàriu suo.

Nel 1700 aiant cumentzadu su fràigu de sa basìlica noa chi fiat acabbadu a fùrriu de su 1920, l’aiant cunsagrada su 25 de abrile 1925. Oe sa Basìlica de Bonària est una realidade de importu mannu pro Casteddu e sos casteddajos, sos isposos noeddos faghent filas istentosas pro si pòdere cojare in ie, sas imbartcatziones chi intrant in su portu de Casteddu la bient e la sighint comente puntu de riferimentu pro acostiare a sa terra.

Sa cresia de sa tzitadedda l’aiant oferta a sa Madonna e sa cresiedda intregada a sos paras chi nde aiant ismanniadu sa comunidade faghendende sa sede de sa famìlia mercedària de Casteddu.

Sa popularidade de sa Madonna de Bonària arribbat dae una paristòria contada in su museu de sa crèsia.

AIG

Faina fata cun s’agiudu de sa Regione Sardigna – IMPRENTAS 2021-2022 – L.R. 22/2018, art. 22.

  • Redazione SardegnaEventi24.it
  • Pubblicato il: Novembre 9, 2022
  • 10:33
  • Articoli in sardo
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Redazione SardegnaEventi24.it

Redazione SardegnaEventi24.it

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 Febbraio 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 Febbraio 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 Febbraio 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 Gennaio 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 Gennaio 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved