Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

PROLAGUS LÌBURU E DISCU DE ANDRILLO PO NO SPARESSI

Su Prolagus fut un’animaleddu parenti de su conillu chi biviat a custas paratis fintzas a is tempus de is romanus, fortzis. Is sardus antigus ndi papant a fuliadura ma una bella dii custu animaleddu est sparèssiu, po nexi de is òminis e de s’evolutzioni puru. Custu assimbillu po nai ca su discu e lìburu nou de Andrillo est un’aina po no sparessi, nosu e sa curtura nosta. Dexi cantzonis, otu scritas in sardu, duas in spanniolu, giai totus de issu ma cun s’agiudu de autoris cumenti a Bissenti Pisanu e Pierfranco Devias e de sonadoris cumenti a Silvano Lobina, Giacomo Deiana, Gianluca Pischedda e Arrogalla.
Sa boxi e sa ghitarra de s’artista sardu funt connotas in sa terra nosta, ca est annus sonendi a giru e custu no est su primu discu ma su ‘e tres, traballus chi dd’ant fatu pretziai apetotu po sa sensibilidadi, sa poesia e s’emotzioni chi ponit in totu su chi fait. E custu discu puru caminat in su pròpiu arrastu, giai ca ocannu at bintu su prèmiu Mario Cervo, unu de is prus importantis po sa mùsica in Sardìnnia, chi at arreconnotu sa calidadi manna de su traballu. Ma Prolagus est unu lìburu puru, cumenti eus nau, cun scritus de cuatru autoris: Fiorenzo Caterini, Pierfranco Devias, Ivo Murgia e Francesco Casula, a prus de totu is fueddus de is cantzonis, e sa presentada de Giacomo Serreli e de Andrillo etotu.
Caterini arrexonat de sa stòria nosta e de su logu chi tenit po is sardus e po is stràngius, in is interessus insoru, Devias dda sighit cun is sìmbulus de su connotu nostu chi parint cuaus po no ddus fai connosci a is sardus etotu, Murgia chistionat de is logus comunus de sa sardidadi cun contus giai giai surrealis e Casula de is pregiudìtzius de sa lìngua sarda, a ita serbit e a ita no serbit. “Peus de su chi nd’ant furau, peus de essi disterraus, ita serbiat de prus?”
T.C.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
