• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia

Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”

A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”

Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”

Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.

Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena

 “Contus e Cantus” ad Armungia

SONOS E CANTOS ad Albagiara

Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”

10 Benefici Della Regressione A Vite Passate

Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo

Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari

Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”

Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna

Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace

Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023

AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023

Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”

FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE

A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
  • SardegnaEventi24.it
  • Pubblicato il: Novembre 17, 2022
  • 10:55
  • Articoli in sardo

S’ìsula ispantosa de Tavolara

S’ìsula de Tavolara est unu monte calcàreu de s’època mesozòica (225-65 milliones de annos a como) chi si nche pesat sae su mare fintzas a 565 metros de artària intre granitos traballados dae su bentu e tutados dae sa mata mediterrànea. In su perìodu de acabbu de su paleolìticu superiore (belle 35.000 annos a como) su paesàgiu de Tavolara fiat diferente de su totu dae cussu de como.

Sas partes prus artas de s’ìsula, difatis, fiant partzidas dae una bega e custa fiat cullegada a su restu de sa Sardigna pro mèdiu de unu tretigheddu de arena. In su Neolìticu mèdiu, belle 6.000 annos a como, s’òmine cumparit pro sa prima borta, comente demustrant sos retsos umanos e sos trastes agatados in sa Gruta de su Papa, chi oe non si podet arribbare dae terra. Sa gruta, a dolu mannu, l’ant isrobbada pro tempus meda, ma mustrat tratas de aposentadas de s’òmine chi documentant una de sas culturas sardas prus antigas, cussa de Bonu Ighinu.

Intre de sas iscobertas reghentes, bi sunt unas cantas pinturas rupestres chi retratant unos cantos òmines istilizados. S’intrada de sa gruta s’aberit cun una buca manna chi nche giughet a una sala interna a prus pianos. Unu coladòrgiu astrintu, in parte aundadu, ponet in comunicatzione cun una segunda sala invasa dae terrapipa, istalatites e istalagmites.

Ant agatadu repertos fintzas in sos fundales marinos, che a restos de imbarcatziones de linna, istèrgios e manufatos, e custu nos permitit de cumprèndere comente samatessi ìsula, pro more de sa positzione sua istratègica in su Mediterràneu, fiat unu rugradis mannu de tràficos marinos. Sas ìsulas, duncas, depient èssere a seguru puntos de riferimentu de importu in sas rutas de sas naves pro si buscare abba e màndigu, in prus de ofèrrere unu logu seguru dae s’arriscu de pigare maladias mortales che a sa malària, isparghinada meda peri sa costera.

Tra sos logos naturalìsticos prus de interessu de s’ìsula non si podet a seguru ismentigare sa Spiaggia Spalmatore di Terra, a seguru sa prus bella e distinta de Tavolara etotu. In prus si podent fàghere escursiones de interessu a pee fintzas a sa Punta Cannone manna, su cùcuru prus artu de s’ìsula. Pro bi pòdere andare si depet artziare in una caminera afurriada dae una vegetatzione tìpia a pota in su nord de s’ìsula. In s’interis artziende si podent castiare cugiones de interessu cun colores ispantosos subra totu sa Gaddura e sa Còrsica, prus a notu cando bi sunt dies lìmpias e craras. Intre de sas àteras escursiones, posca, si consìgiat de bisitare fintzas s’àtera chima de Tavolara, Punta La Mandria, dae ue si at a pòdere abbaidare cara a Molara.

AIG

Faina fata cun s’agiudu de sa Regione Sardigna – IMPRENTAS 2021-2022 – L.R. 22/2018, art. 22.

  • SardegnaEventi24.it
  • Pubblicato il: Novembre 17, 2022
  • 10:55
  • Articoli in sardo
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
SardegnaEventi24.it

SardegnaEventi24.it

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • La performer Caterina Genta torna in Sardegna per una Master Class di danza sul tema della follia 19 Settembre 2023
  • Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità” 11 Settembre 2023
  • A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore” 8 Settembre 2023
  • Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023” 6 Settembre 2023
  • Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde. 4 Settembre 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved