Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

TURISMO, RIPARTE SINIS SENTINELS CON UNA NUOVA VITA ALL’OSTELLO DELLA GIOVENTÙ.
AMP E LEGAMBIENTE ospitano 9 campi di volontariato

È partita domenica 19 giugno l’edizione 2022 del progetto Sinis Sentinels, realizzato dall’Area Marina Protetta Sinis Mal di Ventre in stretta collaborazione con Legambiente Onlus, che ha inserito la meta del Sinis tra le offerte dei campi a tema naturalistico rivolti ai ragazzi che intendono trascorrere le loro vacanze estive a contatto con la natura.
“Lo scorso anno Cabras e l’Area Marina Protetta hanno ricevuto il riconoscimento delle 5 Vele assegnato da Legambiente e Touring Club ai comprensori costieri virtuosi, che coniugano la godibilità turistica con la sostenibilità locale – afferma Annalisa Colombu, presidente regionale di Legambiente -. Nel 2022 rafforziamo questa convergenza di vedute ospitando sul territorio nove campi di volontariato, uno degli strumenti più preziosi con i quali la nostra Associazione persegue la sua finalità educativa facendo di luoghi come questo, in cui la tutela attiva permea l’azione istituzionale, laboratori a cielo aperto in cui apprendere e praticare il cambiamento”.
Non solo volontari locali dunque, che possono comunque partecipare al progetto come gli scorsi anni inviando la loro candidatura all’Area Marina Protetta (scrivere a info.ampsinis@comune.cabras.or.it), ma si parte con giovani provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Lazio.
Il progetto si divide in turni da dieci giorni, il primo dei quali è costituito totalmente da ragazzi minorenni che sul sito di Legambiente hanno potuto scegliere Cabras tra le svariate opzioni di campo vacanza promosse in tantissime altre località in Europa, Africa, Asia, America e Oceania.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
