Uno dei produttori locali: Lorenzo Demelas, foto di SE24

Nella foto Lorenzo Demelas, uno dei produttori di Mandrolisai Doc di Atzara (scatto SE24)

Dallโ€™inviata Manuela Vacca

Atzara si abbiglia con il decoro caldo dei colori del foliage, su ammalianti colline vitate, lambite da boschi e frutteti. Per la due giorni di Autunno in Barbagia 2022 le strade profumano di caldarroste e formaggio filante e invitante, con un pane morbido a circondarlo sino a quando i denti ci affonderanno il morso.

Lungo le strade del borgo i prodotti autunnali, posati su balle di fieno e rami di vite con gli ultimi grappoli sfuggiti alla raccolta. Anzi, lasciati appesi apposta. Una prospera accoglienza che riserba una promessa di gusto. Poi spiccano, come pietre preziose, i cachi. Il visitatore piรน goloso arriva a raspollare quei corbezzoli giganti che fuoriescono dalle recinzioni dei giardini.

Colori e luci, nonostante un meteo grigio e moderatamente piovoso che ha spazzato via gli avventori meno resistenti e lasciato posto ai piรน tenaci, vogliosi di scoprire balli folcloristici e gli abiti tradizionali femminili con il loro copricapo cosรฌ distintivo, sa tiagiola. Era inevitabile che finisse sulle tele dei pittori nella prima metร  del Novecento.

In quel periodo i pittori costumbristi spagnoli Eduardo Chicharro y Agรผera e Antonio Ortiz Echagรผe sono stati attratti da questo borgo e dal fascino della cultura tradizionale. Lโ€™arte si trova al Mama, il Museo dโ€™arte moderna e contemporanea di Atzara. La collezione, con opere che vanno dallโ€™ultimo decennio del 19esimo secolo fino al 2019, รจ disposta su piรน livelli ma la struttura รจ accessibile a tutti. Evviva. Il prezzo รจ popolarissimo ed รจ una tappa da non perdere tra un brindisi e lโ€™altro.

Gli assaggi del vino non mancano. Questo รจ il Mandrolisai, matrimonio a tre di Bovale sardo, Cannonau e Monica. Giusto lo scorso anno ha compiuto quarantโ€™anni la Doc Mandrolisai, unica in Sardegna ad avere il nome del territorio. Lo ha ricordato la sommelier dellโ€™Ais Attilia Medda in una degustazione guidata di vini territoriali a confronto con alcuni siciliani Etna Doc.

Un evento piacevolissimo, magistralmente condotto dalla sommelier e organizzato nella Casa museo Donna Anna Maria da alcuni viticoltori di Atzara (Famiglia Demelas, Vitivinicola Etzo e Vitivinicola Manca). ยซSino a pochi anni fa cโ€™era una sola azienda, Fradiles, mentre in questo momento ci sono nuovi sette imbottigliatoriยป, dice a SE24 Lorenzo Demelas, ingegnere ambientale 34enne che, con il fratello Damiano e la cognata Roberta, รจ nella generazione dei 30-40enni che credono nel proprio territorio.

Se gli si domanda chi sia il viticoltore tipico, risponde che รจ quello che ha conosciuto lโ€™esperienza in casa, da genitori e nonni, e ha voglia di portare avanti e migliorare quanto fatto prima dagli altri.

ยซAttualmente cโ€™รจ una coesione nuova, voglia di lavorare bene perchรฉ si sta prendendo coscienza del potenziale del territorio โ€“ prosegue โ€“. La nostra carta vincente รจ la valenza ambientale: siamo in un contesto che non รจ replicabile altrove e dobbiamo giocarla con le nostre competenzeยป. E conclude su una comunitร  in cammino: ยซCi sono tanti progetti che vanno nella direzione della valorizzazione del territorioยป.

Il sindaco Alessandro Corona ne cita due particolarmente significativi per il futuro. ยซLa realizzazione di un’area camper attrezzata per soddisfare un segmento di turisti e visitatori che riteniamo importante e di un servizio di bike sharing orientato alla fruizione del paesaggio e, in particolare, dei vigneti storici โ€“ spiega a SE24 โ€“. Questo perchรฉ, grazie alla collaborazione con associazioni nazionali come i Borghi piรน belli d’Italia e le Cittร  del vino, abbiamo registrato un buon interesse per percorsi esperienziali innovativiยป.

I vigneti centenari di Atzara, con quelli di Sorgono, hanno avuto il riconoscimento di paesaggio rurale storico. Lo chiarisce il primo cittadino: ยซรˆ un paesaggio che abbiamo valorizzato con la tutela dei vigneti storici ed eroici e che valorizzeremo con il progetto โ€œLongevitas – i vini della longevitร โ€, che coinvolgerร  le eccellenze vitivinicole locali e territoriali in un percorso nuovo, di offerta e di fruizione, a vantaggio di chi vorrร  vivere il Mandrolisai in modo nuovo e alternativoยป.

Intanto il flusso di curiosi scorre e si avvicina la sera. Alessandro Corona รจ soddisfatto: ยซLa nostra manifestazione, per la semplicitร  e la quotidianitร  della sua offerta vuole essere un omaggio al vero spirito di Autunno in Barbagia, che nasce come vetrina di un territorio e per l’offerta di prodotti e servizi reali delle aziende locali e territoriali. La nostra mission รจ questa: garantire la genuinitร  della nostra quotidianitร , mostrando solo ciรฒ รจ disponibile ad Atzara, a partire dai due elementi fondanti, l’arte e il vinoยป.

Leggi anche:

ATZARA METTE AL CENTRO IL VINO E I PAESAGGI DI VIGNETI DEL MANDROLISAI

VINO, OLIANAS PRESENTA I DUE NUOVI CANNONAU

VINO, SI INVESTE NELL’ISOLA E SI PREDILIGONO I VIGNETI SULLA COSTA

AUTUNNO IN BARBAGIA 2022

Share via
Copy link
Powered by Social Snap