Foto copertina IMG-20201202-WA0012

Per non dimenticare, un appassionante spettacolo tra storie vere, musiche, canti e filmati d’epoca

Domenica 21 aprile alle ore 19,30 si conclude la Stagione teatrale di Villaspeciosa organizzata da Abaco Teatro con lo spettacolo “L’Ultimo Addio – lettere dalla resistenza” di Tiziano Polese con Rosalba Piras, Claudio Salvi, Tiziano Polese e alla chitarra Tonino Macis, video di Tonio Cireddu e Franco Saba per la regia di Rosalba Piras.

Una produzione firmata da Abaco dedicata a un momento della storia italiana di enorme intensità civile, che dona  voce e identità agli eroici protagonisti partigiani della seconda guerra mondiale, attraverso la lettura delle ultime lettere dei condannati a morte dal regime nazi-fascista. Lettere che spesso venivano incise sui muri o lasciate a qualcuno di buon cuore prima della fucilazione. Messaggi emozionanti, pieni d’amore e umanità, che fanno rivivere il clima di quei momenti, il bisogno di libertà e gli ideali che i partigiani mettevano al di sopra di tutto, persino dei loro cari e della loro stessa vita.

Una messinscena corale che esalta i valori civili fondamentali che ogni popolo è tenuto a difendere, in nome della libertà e della dignità quali punti fermi per conferire all’esistenza collettiva e individuale un significato alto, integro e incorruttibile. Lo spettacolo si snoda lungo la direttrice storica degli eventi, riportando alla luce documenti e testimonianze di tanti uomini e donne che, in un momento percorso dall’incessante emergenza e pericolo, mantengono fermo tutto il coraggio e la passione per i propri ideali, anche a costo della vita. Ogni lettera racconta vicende valorose, componendo via via un mosaico rappresentativo della complessa realtà del movimento partigiano del 1943-45, alle radici dell’Italia democratica. Tante le storie che si avvicendano sul palco con un focus particolare sulle donne e sui partigiani della nostra Isola, medaglie d’oro al valor militare, che combatterono e si distinsero tra i partigiani in tutta Italia.

Le parole sono contrappuntate dalla musica e dai canti dal vivo del repertorio partigiano, colonna sonora su cui scorrono anche evocativi filmati d’epoca in grado di creare un clima fortemente suggestivo e toccante.

La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024” è organizzata da Abaco Teatro con il patrocinio del Comune di Villaspeciosa, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e della Fondazione di Sardegna.