Venerdì 19 Gennaio ore 18: Presentazione del libro “a sa Biddobranesa: Abbigliamento della comunità di Villaurbana tra l’Ottocento e il Novecento”
Presentazione del libro “a sa Biddobranesa” Abbigliamento della comunità di Villaurbana tra l’Ottocento e il Novecento (Associazione culturale Biddobrana).
Partecipano Daniel Meloni, Matteo Poddi, Marcello Marras
“Il libro è un’ulteriore tappa del lungo lavoro di ricerca sul patrimonio del vestiario tradizionale di Villaurbana, portato avanti con tenacia e serietà dall’Associazione Culturale di Tradizioni Popolari Biddobrana di Villaurbana, e culminato con la realizzazione del Progetto triennale A sa biddobranesa – abbigliamento della comunità di Villaurbana tra l’Ottocento e il Novecento […]. La pubblicazione è l’occasione per presentare i risultati, l’analisi, le osservazioni e i materiali rilevati nel corso della ricerca. Il progetto, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, si è svolto dalla primavera del 2016 a quella 2022. Nel suo svolgimento si è mirato a incentivare e consolidare, tra la popolazione del paese, la consapevolezza della necessità del farsi carico, attraverso la testimonianza, della conservazione e della trasmissione del patrimonio culturale locale. Attraverso la conoscenza e lo studio del patrimonio del vestiario tradizionale di Villaurbana è stato possibile documentare, conservare e trasmettere, un aspetto importate della propria storia e cultura e, attraverso questo studio, far emergere le dinamiche culturali, relazionali e sociali che ruotano all’interno di una comunità.
[…]
L’indagine si è sviluppata, all’interno e all’esterno del paese, utilizzando diverse fonti per il raggiungimento delle finalità del progetto: interviste con anziani, dati estrapolati dai censimenti, documentazione e catalogazione di capi dell’abbigliamento tradizionale, digitalizzazione e catalogazione delle foto d’epoca, ricerche in diversi archivi pubblici e privati. Tutte le fasi della ricerca sono state supportate dalla collaborazione di esperti in diversi ambiti: fotografico, demoantropologico, archivistico e linguistico.
Una volta riordinato e catalogato il materiale raccolto, si è proceduto con la selezione dei materiali e la stesura dei testi che sono confluiti in questa pubblicazione.”
Venerdì 19 Gennaio ore 18 Sala Centro Servizi Culturali UNLA Via Carpaccio, 9 – Oristano
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





