Abaco Teatro presenta la manifestazione “I GIORNI DELLA MEMORIA”
COMUNICATO STAMPA
Da mercoledì 24 gennaio fino a martedì 6 febbraio 2024 Abaco Teatro propone anche quest’anno la manifestazione “I Giorni della Memoria” con tanti appuntamenti, tra matinée per le scuole, laboratori e spettacoli serali, come prezioso strumento educativo e di sensibilizzazione ai temi della tolleranza per tutta la comunità. Celebrare un terribile passato attraverso la diffusione del ricordo, significa portare avanti un compito fondamentale che ci è stato consegnato da coloro che hanno subito un destino atroce, affinché la cultura dell’odio e dell’indifferenza possa lasciare definitivamente il posto ai valori del rispetto, dei diritti e dell’uguaglianza. Così, fedele a questa mission, Abaco Teatro propone un progetto di forte impatto storico, sociale e formativo, attraverso gli spettacoli “L’Ultima risata” prodotto da Abaco Teatro e “Der Boxer” una coproduzione Compagnia Vaga e Meridiano Zero. Gli eventi toccheranno varie location e comuni, come la Scuola Civica di Musica di San Sperate e la Casa della Cultura di Monserrato con cinque appuntamenti in matinèe dedicati alle scuole e due appuntamenti serali.
Inoltre, per la prima volta, il progetto farà tappa al Teatro Maria Carta di Villaspeciosa con due imperdibili date. Si inizia sabato 27 gennaio alle ore 19,45 con “Der Boxer” scritto, diretto e interpretato da Michele Vargiu. In scena la storia del “pugile zingaro” Johann Trollmann, campione di boxe nella Germania del Terzo Reich: una storia potente e commovente che racconta la vita di un campione, della sua sfida contro una folle dittatura e delle sue devastanti conseguenze. Una vicenda di sport senza tempo, di amore e di guerra, una discesa senza freni in uno dei periodi più bui della storia, narrata con rigore storico ma senza rinunciare alle suggestioni del racconto teatrale. Sul palco, insieme a Michele Vargiu, le musiche di Gianluca Dessì, composte e suonate dal vivo alla chitarra, completano uno spettacolo dove parola e musica si intrecciano magicamente.
La manifestazione “I Giorni della Memoria” prosegue a Villaspeciosa mercoledì 28 gennaio, sempre alle ore 19,45, con “L’Ultima risata” di e con Rosalba Piras e Tiziano Polese che firmano anche la regia, un vero e proprio fiore all’occhiello tra le produzioni di Abaco Teatro, reduce con questo spettacolo da un recente fortunatissimo tour nella penisola. Lo spettacolo vede Rosalba Piras e Tiziano Polese nei i panni degli attori comici ebrei Max Ehrlich famosissimi negli anni dal 1920 al 1944, e racconta le loro sorti e quelle di altri famosi comici ebrei ai quali si deve negli anni ’30 la grandezza leggendaria del cabaret e dello spettacolo leggero mitteleuropeo, in particolare di quello berlinese. In gran parte ebrei, come ebreo era il colore del loro umorismo, la sorte di questi artisti è segnata dall’avvento di Hitler al potere. Espulsi dai set e dai palcoscenici sui quali avevano primeggiato, le loro performance si replicano in condizioni sempre più dure. L’evocazione del repertorio storico è fatta di canzoni e balli yiddish, dal cabaret tedesco ricco di ballate, sketch degli anni ’30 -’40 che i protagonisti interpretano cantando anche in lingua francese, tedesca e yiddish. Gli avvenimenti storici, la loro passione per il teatro, le loro testimonianze, il loro tormentato vissuto, sono scanditi dallo scambio di lettere che intercorre fra i due artisti passati dai palcoscenici di tutta Europa ai campi di concentramento. Le vicende di questi personaggi non raccontano soltanto la loro storia di comici di grande successo, ma la tenacia e l’umanità che li accompagnerà fino alla fine, con destini diversi per i due, fino all’ultima risata, appunto.
La Manifestazione è patrocinata dai Comuni di Villaspeciosa e Monserrato, sostenuta dalla Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dalla Fondazione di Sardegna.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





