“Distorsioni”: i corpi dinamici di Roberta Congiu approdano allo Spazio e Movimento
“Distorsioni”: i corpi dinamici di Roberta Congiu approdano allo Spazio e Movimento
Inaugura sabato 13 aprile, alle 18.30, allo Spazio e Movimento di via Napoli la nuova mostra personale di Roberta Congiu dal titolo “Distorsioni”, curata dalla storica dell’arte Ivana Salis. Dopo aver preso parte al festival “Cagliari Urbanfest” con il progetto di arte relazionale “Impressions” e aver esposto a Bologna e Milano, l’artista cagliaritana torna allo spazio indipendente del capoluogo sardo con una selezione delle sue più recenti opere, molte delle quali inedite.
La mostra “Distorsioni” rappresenta un ulteriore sviluppo della ricerca espressiva di Roberta Congiu, condotta da oltre un decennio attraverso il medium grafico e l’utilizzo di un unico strumento: la penna a sfera. Fulcro della sua indagine è il corpo umano, definito minuziosamente da una miriade di filamenti d’inchiostro e sublimato in uno stato di sospensione nel quale anatomia e movimento si caricano di significati che travalicano il regno dell’apparenza. Quelli creati dall’artista sono corpi dinamici, corpi flessi in continua torsione, corpi che si fanno simbolo delle vicissitudini esistenziali. “In queste opere su carta – evidenzia la curatrice Ivana Salis – l’inchiostro della penna a sfera dell’artista, delinea il corpo come viva metafora dell’essere. Il suo apparire è ricerca del movimento simbolico, del linguaggio che non trova parole, se non mostrarsi in tutta la sua patetica disperazione.” Ad accogliere il pubblico dell’inaugurazione ci saranno l’artista Roberta Congiu, la curatrice Ivana Salis e la madre fondatrice di Spazio e Movimento, l’artista Marilena Pitturru. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al prossimo 27 aprile.
Roberta Congiu (Cagliari, 1981) si forma tra il Liceo Artistico di Cagliari e l’Accademia di Belle Arti di Sassari, nella quale si laurea con lode in Pittura nel 2005. Nel 2007 partecipa al laboratorio tenuto dall’artista Omar Galliani presso il Museo di Arte Sacra Contemporanea Stauròs (TE). Dopo aver spaziato fra diverse tecniche artistiche, ad oggi crea le sue opere con quella che oramai è considerata il suo marchio di fabbrica: la penna a sfera. E’ stata finalista in importanti concorsi internazionali d’arte contemporanea fra i quali il Premio ArtGallery, il premio Marchionni, il premio Arteam Cup, l’Artkeys Prize, il premio Arts in Rome (nel quale ha vinto il Premio speciale “OnArt Gallery” dell’omonima galleria fiorentina) e in ultimo il Premio Arte della rivista mensile Arte della Cairo Editore. Nel 2023 vince il Premio Marchionni per la sezione Grafica. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Sardegna e nella penisola e le sue opere sono
presenti in diverse collezioni private.
Dove e quando
Spazio e Movimento via Napoli 80 Cagliari | 13-27 aprile 2024
Inaugurazione sabato 13 aprile ore 18.30
Giorni e orari di apertura: dal giovedì al sabato ore 18.30-20.30.
Per ulteriori informazioni: 3485449739 – 3382312449;
spazioemovimento@gmail.com – associazioneculturale.asteras@gmail.com
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





