“CoroS” Festival dei Canti di Sardegna
“CoroS” Festival dei Canti di Sardegna
“CoroS”, il Festival dei canti di Sardegna, si svolgerà a Pula sabato 15 e domenica 16 giugno 2024.
Due giornate di full immersion nel mondo della tradizione corale sarda.
Sabato 15 giugno si partirà alle ore 18:00 con i concerti itineranti, ad ingresso gratuito, dislocati in differenti location storiche del territorio pulese (Museo G. Patroni, Regia Pretura e Villa Santa Maria). Ospiti della prima giornata, i cori “Gavino Gabriel” di Tempio, “Su cuntrattu seneghesu” di Seneghe, il Coro “Santu Caralu” di Nuoro e il Maestro di launeddas Orlando Mascia. In campo anche le associazioni folkloristiche di Pula: il Gruppo folk “San Giovanni” e il Gruppo folk “Nora” allieteranno gli spettatori con i goccius di Pula, dedicati a “Sant’Efisio” e alla Villa “Santa Maria”. Spazio inoltre ai giovani talenti di Pula, tra cui spicca il noto launeddista Matteo Muscas.
Alle ore 22.00, la serata proseguirà in Piazza del Popolo, con lo spettacolo “Sa Pratza de is Ballus”: un salto indietro nel tempo alla riscoperta dei riti, dei canti e dei colori delle antiche feste paesane sarde.
Domenica 16 giugno, il festival si sposterà al Teatro Maria Carta, per accogliere il Coro polifonico “Bachis Sulis” di Aritzo e 14 elementi dell’orchestra classica “Ensemble Accademia della Sardegna”.
Alle ore 21:00, andrà in scena “Luna”, Canti e colori della Barbagia, spettacolo scritto e diretto dal maestro Michele Turnu. Durante il concerto, scandito dai canti della tradizione sarda e dalle vicende di Bachisio Sulis, il colto “poeta bandito” di Aritzo, si potrà assistere a una sperimentazione musicale inedita che trascinerà lo spettatore in un emozionante percorso sonoro in cui musica popolare e musica classica si uniranno, dando vita a suggestive commistioni artistiche.
Ad introdurre lo spettacolo vi saranno il launeddista Matteo Muscas e il coro “Vox Nora” di Pula.
Il biglietto d’ingresso per lo spettacolo teatrale ha un costo di 15 euro e può essere acquistato su www.boxofficesardegna.it, in tutti i punti vendita fisici Box Office Sardegna o a Pula presso l’ Infopoint comunale.
“CoroS” è un progetto a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Pula. La Direzione artistica è affidata al Maestro Michele Turnu.
Claudia Prinzis
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





