Torna Arte Lodine 24 – Il 19 e 20 luglio due giorni dedicati alle arti. Serrande che parlano e comunità accogliente
Da più di venti anni a Lodine, piccolo paese della Barbagia, la consulta giovanile in collaborazione con l’amministrazione comunale, organizza Arte Lodine, appuntamento con anima identitaria.
Il pomeriggio del 19 luglio e tutta la giornata del 20 si avrà la possibilità di visitare mostre, partecipare a laboratori e assistere ai concerti e spettacoli teatrali in un continuum di eventi dedicati a tutte le età.
Dalla fusione del bronzo nuragico alla costruzione di strumenti musicali, dal teatro per bambini ai linguaggi contemporanei, da Claudia Aru a Vincenzo Grosso, da Francesca Cossellu ai Chichimeca, insomma una ricchissima programmazione in un contesto naturalistico di pregio e poca distanza dalle rinfrescanti acque del lago di Gusana.
A partire da lunedi 15 luglio ci sarà la residenza artistica dell’atzarese Mauro Patta, uno dei muralisti sardi più apprezzati dell’ultima generazione.
Venerdì 19 avrà inizio in paese la decorazione dei nuovi serrandales, che costituiscono il filo conduttore di tutte le edizioni della manifestazione.
Gli artisti locali realizzano di anno in anno il ritratto in bicromia di un personaggio celebre che si è distinto nell’arte, nella scienza, nello sport o nel sociale. La tela di quest’opera però non è altro che una serranda in acciaio, serramento che una volta decorato ridà vita, colore e luce all’abitato.
Sotto le panchine de su cherhu, nella parte bassa del paese, avrà inizio alle 17:00 del venerdì sino a tutto il laboratorio di creazione di strumenti musicali “Bottos e Contrabbottos”, a cura dell’ebanista e musicista tianese Sem Devigus accompagnato da Sandro Perdighe, aperto dai 12 ai 99 anni.
Alle 18 sarà la volta dell’inaugurazione delle mostre ospitate dai locali comunali del paese.
Nel Piano terra scuole elementari l’artista bittese Francesca Cossellu, una delle voci storiche della arte figulina in Sardegna terrà una personale dal titolo “La gioia della ceramica” nei locali attigui l’artista villagrandese Davide Careddu presenterà “Equilibrium”, una serie di sorprendenti sculture in metallo.
Presso il centro polivalente l’artista ovoddese Anna Lisa Cuccui presenterà la sua mostra “Espressioni dell’anima”.
Nell’aula consiliare il nuorese Vincenzo Grosso presenterà ” B_SID€”, una riflessione tra disegno, stampa e pittura che ripercorre un percorso londinese dell’artista. Nei locali di fianco Salvatore Farci e Maria Cristina Di Martino presenteranno le opere ceramiche dedicate al canto a tenore con “Boche ‘e ballu”. Dialogheranno inoltre con le ceramiche realizzate in collaborazione con l’artista banarese Josephine Sassu. Le fotografie del cuglieritano Umberto Fara decoreranno sa horte e su putzu: con il progetto “Inferno” dedicato all’incendio del Montiferru.
La piazzetta di San Giorgio presenterà le opera grafiche “Suberzos e Juvales” dell’architetto e artista ovoddese Lorenzo Vacca, Nella stessa piazza ci sarà l’istallazione “Biky-Biky Macramè” a cura di Valeria Bachis.
Alle 19.30 presso il Belvedere San Giorgio si assisterà al tramonto con la musica dei “CHICHIMECA”, leggendario trio del nord Sardegna capeggiato dalla meravigliosa voce di Claudia Crabuzza, che racconteranno una visione del tutto magica dell’America Latina con una cifra del tutto personale.
La giornata si concluderà con Fusioni sotto le stelle, un laboratorio di bronzo nuragico a cura di Andrea Loddo. La sonorizzazione a cura de “I Bosoni” ossia il duo Devigus e Perdighe, specialisti di musica intuitiva e improvvisazione, la cui forza dirompente è forse assimilabile a quella di un crogiuolo nuragico.
La giornata di Sabato 20 luglio prevederà la decorazione degli sportelli dei contatori GAS a cura di vari artisti contattati dalla consulta dei giovani. A partire dalle 10 inizieranno i laboratori.
Al centro polivalente “Giulio Mulas” ci sarà la Masterclass di canto a cura di Claudia Aru. A Sa horte de tia Anzela Maria si svolgerà il laboratorio di ceramica rivolto alle donne dai 12 ai 99 anni a cura di Maria Cristina Di Martino. Presso i locali della ludoteca ci sarà un laboratorio di tessitura dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni dal titolo “Tessere una storia” a cura di Giuliana Ranu, mentre in sa horte de tia Maria Grassia la compagnia teatrale Bocheteatro di Nuoro farà un laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni dal titolo “Il popolo di legno”
Nell’arco di tutta la giornata le vie del centro storico saranno animate da un mercatino itinerante di hobbisti, artisti e artigiani e da diversi eventi musicali e di teatro. A partire dalle 11.30 a sa horte ‘e su Putzu si esibirà il gruppo di ispirazione balcanica “La nuit tzigane”, alle 18:00 a sa horte de tia Maria Grassia Spettacolo Teatrale “Sorichitta” a cura di Bocheteatro, mentre alle 19:00 a Sa horte e su putzu sarà la volta delle cover rock dei “Clinika”.
A conclusione della due giorni d’arte alle 22 presso il campetto delle scuole elementari ci sarà Claudia Aru con il live “Sardigna Caput Mundi” accompagnata al pianoforte da Marco Bande.
Un programma ricco e suggestivo dedicato a tutti, una bella occasione per trascorrere un paio di giorni in Barbagia in un contesto familiare, accogliente e pieno di stimoli. “Mi piacerebbe sottolineare l’importantissimo valore che ha l’impegno della Consulta giovanile nella realizzazione dell’evento ideato e programmato insieme all’assessore Fabio Calzia e alla sempre disponibile Monia Cillara, una delle prime presidenti della Consulta ancora a disposizione della comunità”, ha detto il sindaco di Lodine Davide Cualbu, “È una manifestazione che sta trasformando il paese in una mostra permanente e cielo aperto, poi è stato formulato anche quest’anno un programma che soddisfa davvero tutte le esigenze, dai più piccoli agli adulti”.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





