Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
“Quante lucertole attraversano la strada. Dal punto di vista di Battiato” > Un dialogo sonoro ideato da Gerardo Ferrara”
16-12-2024
Oristano
Quante lucertole attraversano la strada
Dal punto di vista di Battiato
Un dialogo sonoro ideato da Gerardo Ferrara
Lunedì 16 dicembre 2024 ore 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA – Via Carpaccio, 9 Oristano
Voce errante di Gerardo Ferrara
Paesaggi sonori di Pierpaolo Sedda
Un dialogo sonoro ideato da Gerardo Ferrara, giornalista ramingo e portatore di storie in collaborazione con Pierpaolo Sedda, percussionista ed esploratore di suoni provenienti da diverse culture.
Una rilettura di alcuni testi del filosofo catanese la cui partitura è rappresentata dai temi, tanto ineluttabili quanto urgenti, trattati da Franco Battiato, la letteratura, la filosofia, il sacro, le storie, le genti, il viaggio stesso.
Un mosaico di suoni e fonemi la cui (ri)composizione fornisce ad ognuno il tentativo di vedere il frammento che più gli appartiene.
“….com’è diverso e uguale il loro mondo dal nostro…. e le lucertole attraversano la strada, vanno veloci e noi più piano ad evitarle…sequenze e frequenze di un viaggio.” (F. Battiato)
Una rilettura di alcuni testi del filosofo catanese la cui partitura è rappresentata dai temi, tanto ineluttabili quanto urgenti, trattati da Franco Battiato, la letteratura, la filosofia, il sacro, le storie, le genti, il viaggio stesso.
Un mosaico di suoni e fonemi la cui (ri)composizione fornisce ad ognuno il tentativo di vedere il frammento che più gli appartiene.
“….com’è diverso e uguale il loro mondo dal nostro…. e le lucertole attraversano la strada, vanno veloci e noi più piano ad evitarle…sequenze e frequenze di un viaggio.” (F. Battiato)
Gerardo Ferrara giornalista ramingo e un raccoglitore di storie. Cammina in modo scoordinato, “sotto sotto il muro”, come gli raccomandava sua madre. Proprio per questo, alle volte, incontra e raccoglie piante (in)festanti, fiori vizzi ma vivi ed erbacce,provando a (ri)portarli nel linguaggio.
Multipercussionista autodidatta, Pierpaolo Sedda coltiva da oltre vent’anni la passione per le percussioni esplorando sonorità e ritmi di diverse culture. Vive nella sua terra d’origine, la Sardegna, che con la sua intensa musicalità lo stimola a conoscere suoni tradizionali e contemporanei di ogni parte del mondo, dal Brasile all’Armenia, dall’India ai paesi africani, dal Medio Oriente ai Balcani.
Darbuka, frame drum, udu, cajon… Ogni strumento è un amico che avvicina sempre con rispetto e con cui stabilisce una relazione profonda, attraverso lo studio e la sperimentazione. La musica per lui è soprattutto una potente forma di condivisione. Oltre alle esibizioni individuali, collabora con altri musicisti e compositori a numerosi progetti di world music, jazz, rock pop alternativo e sperimentazioni sonore e partecipa a festival e concerti. Da diversi anni si esprime anche come artista di strada con il progetto Swinging Pot, incentrato su uno strumento che ha ideato e costruito con oggetti di uso comune.
Darbuka, frame drum, udu, cajon… Ogni strumento è un amico che avvicina sempre con rispetto e con cui stabilisce una relazione profonda, attraverso lo studio e la sperimentazione. La musica per lui è soprattutto una potente forma di condivisione. Oltre alle esibizioni individuali, collabora con altri musicisti e compositori a numerosi progetti di world music, jazz, rock pop alternativo e sperimentazioni sonore e partecipa a festival e concerti. Da diversi anni si esprime anche come artista di strada con il progetto Swinging Pot, incentrato su uno strumento che ha ideato e costruito con oggetti di uso comune.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
05
Dic
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
5 Dicembre 2025 @
, more
Villanovaforru, Siddi e Villanovafranca
28
Nov
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
28 Novembre 2025 @
, more
Quartu Sant'Elena - Spazio "Michelangelo Pira"
06
Dic
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
17:30 -
Capoterra - Presso il Salone parrocchiale della Chiesa "BVMMdC"
06
Dic
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
18:00 -
Cagliari - Sede del Teatro Sant'Eulalia
04
Dic
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
4 Dicembre 2025 @
19:30
, more
Macomer - Sede del Centro Servizi Culturali
30
Nov
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
18:00 -
Cagliari - Sede dell'A.C. "Cornetto Acustico" APS
27
Nov
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
18:30 -
Dolianova - Sede del MUSEO DART
06
Dic
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”
17:30 -
Capoterra - Sede dell'Agriturismo "L'ORTO di ZIO FRANCO"





