Il progetto #comemenessunomai > Due importanti incontri per adolescenti e genitori
Il progetto #comemenessunomai
Due importanti incontri per adolescenti e genitori
Il 21 e il 22 febbraio presso la Sala Nexus di Arzachena
Arzachena, 12 febbraio 2025. La Cooperativa Sociale La Rosa di Gerico, nell’ambito del progetto #comemenessunomai, organizza due incontri di grande rilevanza per la comunità di Arzachena, rivolti agli adolescenti e ai loro genitori, con l’obiettivo di stimolare la riflessione e il dialogo su temi cruciali per la crescita dei giovani. Il primo incontro si terrà il 21 febbraio alle ore 18.15 nella Sala Nexus, in Piazza Risorgimento, ed è un invito aperto a tutti i giovani di Arzachena. L’incontro offrirà l’opportunità ai ragazzi di esprimere le proprie necessità, riflessioni e bisogni riguardo alla loro vita nel nostro territorio. Sarà inoltre un’occasione per creare una consulta giovanile, un gruppo di giovani che avrà la funzione di proporre e co-progettare insieme all’Amministrazione Comunale e alle realtà culturali, sociali e di volontariato del territorio.
Il secondo incontro, sarà invece dedicato a genitori, insegnanti e operatori sociali che si occupano di infanzia e adolescenza, si terrà sabato 22 febbraio alle ore 17.30 sempre presso la Sala Nexus. Il focus di questo incontro sarà il rapporto degli adolescenti con la morte, un tema delicato e complesso. L’incontro offrirà uno spazio di riflessione e discussione su come ascoltare e supportare i ragazzi che pongono domande difficili o che vivono esperienze dolorose legate alla morte.
“Il progetto #comemenessunomai rappresenta un’opportunità fondamentale per il nostro territorio, non solo per offrire ai giovani spazi di aggregazione, ma anche per stimolare la loro partecipazione attiva nella vita comunitaria. Grazie al nostro finanziamento, siamo riusciti a sostenere un’iniziativa che cerca di favorire il benessere e la crescita dei ragazzi di Arzachena, promuovendo anche momenti di riflessione su tematiche importanti come la morte e il dialogo tra generazioni.” Dichiara l’assessore ai Servizi Sociali, Alessandro Careddu. “È fondamentale che i giovani abbiano uno spazio dove possano sentirsi ascoltati e coinvolti o semplicemente che abbiano un luogo dove potersi ritrovare, liberi da ogni pregiudizio. Questo progetto è un passo in questa direzione.“
Il progetto #comemenessunomai
Questi incontri fanno parte del progetto #comemenessunomai, promosso e finanziato dal Comune di Arzachena e gestito dalla Cooperativa Sociale “La Rosa di Gerico”, progetto nato da più di tre anni che lavora per promuovere il benessere degli adolescenti del nostro territorio. Il progetto si propone di creare spazi di aggregazione giovanile nel centro storico, dove i ragazzi possano esprimersi liberamente, anche attraverso l’arte e la musica, partecipando a laboratori non strutturati ma aperti alle loro necessità e iniziative. Gli adolescenti coinvolti nel progetto sono parte attiva nella vita della comunità, con la possibilità di partecipare a eventi come installazioni, mostre, concerti e performance. Parte fondamentale del progetto è fornire agli adolescenti uno spazio in cui sentirsi liberi di esprimere sé stessi senza pregiudizi né pressioni sociali. Gli spazi sono gestiti dai tutor professionisti Andrea Ganau, Micaela Pisciottu e Gianluca Fois, esperti in arte e adolescenti, che supportano i giovani nel loro percorso di crescita e espressione.
Per maggiori dettagli è possibile visitare i canali social del progetto #comemenessunomai.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





