Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ โ๐๐ฉ๐จ๐๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐ง๐ข๐จ. ๐๐ซ๐ข๐ฌ๐ข ๐ ๐๐๐๐ฅ๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ญ๐ฬ ๐ฆ๐๐๐ข๐ญ๐๐ซ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐๐ฅ ๐๐ซ๐๐ฉ๐ฎ๐ฌ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ญ๐ฬ ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐จ๐ง๐ณ๐จโ
05-12-2025
-
07-12-2025
Villanovaforru, Siddi e Villanovafranca
๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ โ๐๐ฉ๐จ๐๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐ง๐ข๐จ. ๐๐ซ๐ข๐ฌ๐ข ๐ ๐๐๐๐ฅ๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ญ๐ฬ ๐ฆ๐๐๐ข๐ญ๐๐ซ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐๐ฅ ๐๐ซ๐๐ฉ๐ฎ๐ฌ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ญ๐ฬ ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐จ๐ง๐ณ๐จโ
๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐จ๐ฏ๐๐๐จ๐ซ๐ซ๐ฎ, ๐๐ข๐๐๐ข ๐ ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐จ๐ฏ๐๐๐ซ๐๐ง๐๐
๐๐ venerdรฌ ๐ ๐ domenica ๐ ๐๐ข๐๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐
๐๐ venerdรฌ ๐ ๐ domenica ๐ ๐๐ข๐๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐
“Il Mediterraneo della fine del II millennio a. C. รจ un mare in fermento.
Un poโ ovunque si percepiscono segnali di crisi politiche e sociali, con il crollo di alcune civiltร , mentre in altre si registrano fenomeni di ridimensionamento delle iniziative imperialistiche di controllo degli sbocchi nelle coste e di gestione dei traffici e degli scambi. Lo scopo del congresso รจ quello di indagare le cause di queste crisi, tenendo conto che le teorie catastrofiste (terremoti, tsunami, invasioni dei Popoli del Grande Verde ecc.) sono oramai considerate superate e nuovi studi si affacciano da anni nellโorizzonte delle ricerche piรน avanzate.
I segni di questo fenomeno recessivo si colgono nella penisola italiana con il tracollo della Civiltร delle Terramare, ma anche in Sardegna dove le crisi del XIII-XII secolo a. C. sono peraltro motivi e ragioni del cambiamento.
In Sardegna, infatti, se da un lato si osserva il declino del sistema socio-politico incentrato sulla struttura dei nuraghi, dallโaltro รจ facile registrare in tutto il territorio isolano la diffusione dei luoghi del culto ed il riutilizzo di alcuni ambienti dei monumenti turriti, quali i nuraghi Funtana di Ittireddu, Nurdole di Orani e Su Mulinu di Villanovafranca, solo per fare alcuni esempi significativi.
Nellโaltrove mediterraneo si distinguono nel XII secolo la distruzione di Ugarit (Ras Shamra) e delle cittadelle di Micene, Tirinto, Pilo nel Peloponneso greco e Tebe in Beozia.
Nello stesso tempo lโarcheologia e i documenti segnalano un ridimensionamento delle politiche imperiali dei โGrandi Reโ quali i faraoni e i re ittiti.
Alcune isole del Mediterraneo orientale quale Cipro, non sembrano risentire gli effetti di queste calamitร ed anzi profittano dei tempi difficili per ritagliarsi uno spazio nei traffici per mare.
Nel Levante mediterraneo alcune cittร cananee decadono mentre altre si affermano nel quadro degli scambi con lโOccidente.
Al fine di disegnare un quadro esaustivo e variegato di questo momento travagliato della fine del secondo millennio a. C. si intende invitare a partecipare diversi studiosi di caratura internazionale dal Levante mediterraneo, da Cipro e Creta, dalla penisola e dalla Sardegna con lโobiettivo dichiarato di individuare fattori e cause di un fenomeno storico che sarร foriero di grandi cambiamenti nelle popolazioni che vivevano nelle coste del Mare Nostrum.
Il congresso internazionale si svolgerร in tre giornate nel primo fine settimana di dicembre nelle tre sedi dei comuni promotori dellโevento.
Le relazioni dei partecipanti si terranno al mattino mentre al pomeriggio si visiteranno i siti archeologici degli stessi comuni”.
Un poโ ovunque si percepiscono segnali di crisi politiche e sociali, con il crollo di alcune civiltร , mentre in altre si registrano fenomeni di ridimensionamento delle iniziative imperialistiche di controllo degli sbocchi nelle coste e di gestione dei traffici e degli scambi. Lo scopo del congresso รจ quello di indagare le cause di queste crisi, tenendo conto che le teorie catastrofiste (terremoti, tsunami, invasioni dei Popoli del Grande Verde ecc.) sono oramai considerate superate e nuovi studi si affacciano da anni nellโorizzonte delle ricerche piรน avanzate.
I segni di questo fenomeno recessivo si colgono nella penisola italiana con il tracollo della Civiltร delle Terramare, ma anche in Sardegna dove le crisi del XIII-XII secolo a. C. sono peraltro motivi e ragioni del cambiamento.
In Sardegna, infatti, se da un lato si osserva il declino del sistema socio-politico incentrato sulla struttura dei nuraghi, dallโaltro รจ facile registrare in tutto il territorio isolano la diffusione dei luoghi del culto ed il riutilizzo di alcuni ambienti dei monumenti turriti, quali i nuraghi Funtana di Ittireddu, Nurdole di Orani e Su Mulinu di Villanovafranca, solo per fare alcuni esempi significativi.
Nellโaltrove mediterraneo si distinguono nel XII secolo la distruzione di Ugarit (Ras Shamra) e delle cittadelle di Micene, Tirinto, Pilo nel Peloponneso greco e Tebe in Beozia.
Nello stesso tempo lโarcheologia e i documenti segnalano un ridimensionamento delle politiche imperiali dei โGrandi Reโ quali i faraoni e i re ittiti.
Alcune isole del Mediterraneo orientale quale Cipro, non sembrano risentire gli effetti di queste calamitร ed anzi profittano dei tempi difficili per ritagliarsi uno spazio nei traffici per mare.
Nel Levante mediterraneo alcune cittร cananee decadono mentre altre si affermano nel quadro degli scambi con lโOccidente.
Al fine di disegnare un quadro esaustivo e variegato di questo momento travagliato della fine del secondo millennio a. C. si intende invitare a partecipare diversi studiosi di caratura internazionale dal Levante mediterraneo, da Cipro e Creta, dalla penisola e dalla Sardegna con lโobiettivo dichiarato di individuare fattori e cause di un fenomeno storico che sarร foriero di grandi cambiamenti nelle popolazioni che vivevano nelle coste del Mare Nostrum.
Il congresso internazionale si svolgerร in tre giornate nel primo fine settimana di dicembre nelle tre sedi dei comuni promotori dellโevento.
Le relazioni dei partecipanti si terranno al mattino mentre al pomeriggio si visiteranno i siti archeologici degli stessi comuni”.
NOTA
Il testo di cui sopra รจ stato rilevato, ai fini della diffusione della news, dalla pagina Facebook dell’evento, a cui il sottoscritto รจ stato invitato a partecipare.
PROGRAMMA
Venerdรฌ 5 dicembre. Biblioteca comunale – VILLANOVAFORRU
Ore 9,00: Saluto delle autoritร
9, 20: Presentazione del convegno (Mauro Perra & Giacomo Paglietti)
9,30: Apocalissi come rivelazione e scoperta: i Fenici, unโidentitร plurale (Alfonso Stiglitz)
10,00: Isole Eolie nel secondo millennio a. C. Gloria e distruzione (Maria Clara Martinelli)
10,30: Coffee break
11,00: Nuovi orizzonti a occidente: scambi e contatti tra Sardegna e Penisola Iberica in risposta alla crisi orientaleโ (Giovanna Fundoni)
11,30: Dal Bronzo Recente al Bronzo Finale: crisi e trasformazione nellโOristanese (Alessandro Usai)
12,00: The end of the Bronze Age in Crete: connectivity, resilience, and piracy? (Elisabetta Borgna)
12,30: Discussione (discussant Alessandro Usai)
13,00: Lunch
15,30: Visita al sito e al Museo Genna Maria di Villanovaforru (Giacomo Paglietti)
9, 20: Presentazione del convegno (Mauro Perra & Giacomo Paglietti)
9,30: Apocalissi come rivelazione e scoperta: i Fenici, unโidentitร plurale (Alfonso Stiglitz)
10,00: Isole Eolie nel secondo millennio a. C. Gloria e distruzione (Maria Clara Martinelli)
10,30: Coffee break
11,00: Nuovi orizzonti a occidente: scambi e contatti tra Sardegna e Penisola Iberica in risposta alla crisi orientaleโ (Giovanna Fundoni)
11,30: Dal Bronzo Recente al Bronzo Finale: crisi e trasformazione nellโOristanese (Alessandro Usai)
12,00: The end of the Bronze Age in Crete: connectivity, resilience, and piracy? (Elisabetta Borgna)
12,30: Discussione (discussant Alessandro Usai)
13,00: Lunch
15,30: Visita al sito e al Museo Genna Maria di Villanovaforru (Giacomo Paglietti)
In caso di mal tempo, visita al Museo e al laboratorio di restauro del Museo Genna Maria di Villanovaforru (Giacomo Paglietti)
Sabato 6 dicembre. Ex Ospedale Managu – SIDDI
9,00: Saluto delle autoritร
9,30: I nuraghi ai tempi delle crisi. Riflessioni alla luce di alcuni casi studio (Gianfranca Salis)
10,00: Dal collasso delle Terramare ai nuovi assetti storici dellโItalia protostorica (Andrea Cardarelli)
10,30: Coffee break
11,00: Crise et declin du systeme torreen: le sud de la corse au bronze recent (Kewin Peche Quilichini)
11,30: Il processo di trasformazione della societร nuragica nel tardo Bronzo: riflessioni sull’architettura e sull’organizzazione territoriale. (Riccardo Locci)
12,00: Discussione (discussant Gianfranca Salis)
13,00: Lunch
15,30: Visita ai siti Sa Fogaia e Sa Domu โe sโOrcu nel Pranโe Siddi (Mauro Perra)
In caso di mal tempo, visita ai beni culturali al chiuso di Siddi (Gian Luca Atzori)
9,30: I nuraghi ai tempi delle crisi. Riflessioni alla luce di alcuni casi studio (Gianfranca Salis)
10,00: Dal collasso delle Terramare ai nuovi assetti storici dellโItalia protostorica (Andrea Cardarelli)
10,30: Coffee break
11,00: Crise et declin du systeme torreen: le sud de la corse au bronze recent (Kewin Peche Quilichini)
11,30: Il processo di trasformazione della societร nuragica nel tardo Bronzo: riflessioni sull’architettura e sull’organizzazione territoriale. (Riccardo Locci)
12,00: Discussione (discussant Gianfranca Salis)
13,00: Lunch
15,30: Visita ai siti Sa Fogaia e Sa Domu โe sโOrcu nel Pranโe Siddi (Mauro Perra)
In caso di mal tempo, visita ai beni culturali al chiuso di Siddi (Gian Luca Atzori)
Domenica 7 dicembre. Museo Su Mulinu – VILLANOVAFRANCA
9,00: Saluto delle autoritร
9,30: Palatial and Post-palatial craft production in Late Helladic Greece: some case studies (Maria Emanuela Alberti, Chiara Caleo, Isabella Valinoti)
10,00: La Fine Dell’internazionalismo Tra Pirateria E Commercio: Il Ruolo Dei Popoli Del Mare (Giacomo Cavillier)
10,30: Coffee break
11,00: After the storm. The resumption of the route to the Iberian Peninsula from the Levant and Cyprus at the end the crisis of Sea Peoples (1150-1050 BC) (Alfredo Mederos Martin)
11,30: La fine della frequentazione nel nuraghe Arrubiu di Orroli (Daniela Orrรน)
12,00: What apocalypse of Nuragic culture? (Mauro Perra, Emily Holt)
12,30: Discussione generale
13,00: Lunch
15,30: Visita al sito e al Museo Su Mulinu di Villanovafranca (Mauro Perra)
9,30: Palatial and Post-palatial craft production in Late Helladic Greece: some case studies (Maria Emanuela Alberti, Chiara Caleo, Isabella Valinoti)
10,00: La Fine Dell’internazionalismo Tra Pirateria E Commercio: Il Ruolo Dei Popoli Del Mare (Giacomo Cavillier)
10,30: Coffee break
11,00: After the storm. The resumption of the route to the Iberian Peninsula from the Levant and Cyprus at the end the crisis of Sea Peoples (1150-1050 BC) (Alfredo Mederos Martin)
11,30: La fine della frequentazione nel nuraghe Arrubiu di Orroli (Daniela Orrรน)
12,00: What apocalypse of Nuragic culture? (Mauro Perra, Emily Holt)
12,30: Discussione generale
13,00: Lunch
15,30: Visita al sito e al Museo Su Mulinu di Villanovafranca (Mauro Perra)
In caso di mal tempo, visita al Museo e ai beni culturali al chiuso di Villanovafranca (Valeria Castangia)
INFO e CONTATTI
Cooperativa Villa Silli
Telefono: 070 939888 o 347 7380831
E-mail: coopvillasilli@gmail.com
Telefono: 070 939888 o 347 7380831
E-mail: coopvillasilli@gmail.com
Web: https://www.villasilli.it/home.html
Facebook: https://www.facebook.com/CooperativaVillaSilli
Gianfranco Ghironi
Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
05
Dic
๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ ๐ง๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ โ๐๐ฉ๐จ๐๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐ง๐ข๐จ. ๐๐ซ๐ข๐ฌ๐ข ๐ ๐๐๐๐ฅ๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ญ๐ฬ ๐ฆ๐๐๐ข๐ญ๐๐ซ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐๐ฅ ๐๐ซ๐๐ฉ๐ฎ๐ฌ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ญ๐ฬ ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐จ๐ง๐ณ๐จโ
5 Dicembre 2025 @
, more
Villanovaforru, Siddi e Villanovafranca
28
Nov
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
28 Novembre 2025 @
, more
Quartu Sant'Elena - Spazio "Michelangelo Pira"
06
Dic
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
17:30 -
Capoterra - Presso il Salone parrocchiale della Chiesa "BVMMdC"
06
Dic
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
18:00 -
Cagliari - Sede del Teatro Sant'Eulalia
04
Dic
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
4 Dicembre 2025 @
19:30
, more
Macomer - Sede del Centro Servizi Culturali
30
Nov
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
18:00 -
Cagliari - Sede dell'A.C. "Cornetto Acustico" APS
27
Nov
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
18:30 -
Dolianova - Sede del MUSEO DART
06
Dic
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – ย A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”ย
17:30 -
Capoterra - Sede dell'Agriturismo "L'ORTO di ZIO FRANCO"





