Con Daniele Carbini, pipemaker di Tempio Pausania, ci stiamo chiedendo, tra il serio e il faceto, quanto Nietzsche e Heidegger possano stare dentro una pipa.Se siete curiosi e non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a leggere il primo articolo, pubblicato qualche giorno fa, e a proseguire con questo nuovo articolo. Buona lettura! Daniele, una pipa...
Categoria: Interviste
Quanto Nietzsche può star dentro una pipa? Intervista al pipemaker Daniele Carbini – I Parte
“Ceci n’est pas une pipe.” Protagonista del surrealismo, René Magritte, con la sua famosa pipa e la tagliente frase “questa non è una pipa” schiaffeggia il pubblico: la raffigurazione di una pipa, per quanto realistica, potrà mai essere una pipa? Il nome la definisce, ma è la copia di una copia, direbbe Platone, un’immagine: non...
I Templari in Sardegna, ipotesi di lavoro. Intervista a Massimo Rassu – II Parte
Abbiamo intrapreso un viaggio alla scoperta dei Templari, guidati soprattutto dalla curiosità riguardo al loro passaggio sull’isola. Per approfondire l’argomento in modo scientifico, ho intervistato Massimo Rassu, uno dei massimi esperti sui Templari in Sardegna. Autore di oltre un centinaio di articoli e più di trenta libri su tematiche che spaziano dalle fortificazioni agli ordini...
I Templari in Sardegna, ipotesi di lavoro. Intervista a Massimo Rassu – I Parte
I Templari, tra leggenda e cronaca, suscitano da sempre grande interesse, tanto che nei secoli sono proliferati migliaia di scritti, frutto di ricostruzioni fedeli o fantasiose.Il grande mistero e il fascino sono legati a tanti aspetti: la nascita dell’Ordine, avvenuta durante le crociate; l’epoca storica in cui vissero, il Medioevo; la peculiarità di questi monaci...
Angius’ House, intervista a Luigi Bullita – III Parte
Proseguiamo la nostra chiacchierata con Luigi Bullitta, l’autore e attore di Angius’ House, la serie che racconta le avventure e le disavventure della famiglia Angius e di tutti i loro parenti e amici, il tutto rigorosamente in sardo!Se siete curiosi e non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a leggere i primi articoli, pubblicati qualche giorno...
Angius’ House, intervista a Luigi Bullita – II Parte
Lingua sarda e tanta ironia questi sono gli ingredienti principali del successo di Angius’ House e di Luigi Bullita, deus ex machina, grazie a Snapchat, della serie famosissima su facebook. Riprendiamo la nostra chiacchierata cin Luigi…Se siete curiosi e non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a leggere il primo articolo, pubblicato qualche giorno fa, e...
Angius’ House, intervista a Luigi Bullita – I Parte
Non ce n’è per nessuno: quando su facebook compare un video di Angius’ House fioccano le condivisioni e i like, i commenti e soprattutto le risate! Tante e in tutti gli angoli della Sardegna, da nord a sud. Luigi Bullita -è lui il deus ex machina- grazie a Snapchat, una app che deforma i connotati...
Ossi e i suoi abiti tradizionali. Intervista ad Antonio Mannu dell’Associazione Santu Bèrtulu – II parte
Riprendiamo la nostra chiacchierata con Antonio Mannu, appassionato di tradizioni popolari e nello specifico della moda vestiaria ossese. Ossi, pittoresco centro del Logudoro, nonostante la vicinanza con Sassari, distante solo una decina di chilometri, ha saputo preservare la sua parlata logudorese e le tradizioni locali, tra le quali il ricco abbigliamento tradizionale.Nella prima parte dell’intervista...
Ossi e i suoi abiti tradizionali. Intervista ad Antonio Mannu dell’Associazione Santu Bèrtulu – I parte
Il Logudoro, la regione centro-settentrionale della Sardegna, è rinomata per i suoi abiti tradizionali, caratterizzati da una foggia immediatamente riconoscibile grazie alla sobria eleganza e alla raffinatezza delle stoffe e dei ricami. Le tecniche di lavorazione, frutto di mani esperte, raccontano storie di ricchezza e di un popolo laborioso, ma anche appassionato delle feste e...
Il colonialismo italiano. Intervista a Valeria Deplano – IV parte
Il colonialismo italiano non è mai stato affrontato in modo serio ed esaustivo. Nonostante il peso della storia, il tema è stato spesso ignorato o trattato con superficialità, relegato a margini secondari del dibattito pubblico e raramente discusso in modo critico. Questa carenza di analisi ha contribuito a mantenere in vita miti e pregiudizi, rafforzando...