Home » Ghilarza

Ghilarza

inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE

Informazione Comune

Il paese è situato nella parte centro-occidentale della Sardegna, sul vasto altopiano di Abbasanta, che si estende ai piedi della catena del Marghine e del massiccio del Montiferru.

Sono numerose le testimonianze archeologiche riconducibili all’epoca prenuragica e nuragica, fenicio-punica, romana e bizantina. Sin dall’epoca della dominazione romana, il territorio ghilarzese si trovava lungo la ‘Karalibus Turrem’, l’antica via utilizzata per viaggiare tra Cagliari e Porto Torres. Nel medioevo il territorio ghilarzese era compreso nella curatoria del Guilcer, appartenente al Giudicato di Arborea. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese e, compreso nella Incontrada di Parte Ocier Real, divenne più tardi un feudo regio. Venne riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Ghilarza è stata un importante centro culturale: già nel 1200 la scuola permetteva di conseguire i primi studi mentre nella metà dell’Ottocento si ebbe la fondazione del Circolo di Lettura e nei primi anni del Novecento del primo circolo femminile. Questo contesto culturale fu linfa vitale per giuristi, medici, militari, diplomatici, studiosi e letterati.

Tra essi spicca Antonio Gramsci, il grande pensatore e uomo di cultura che a Ghilarza trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e da lì crebbe ai valori umani e sociali che sono a fondamento del suo pensiero. Negli anni sessanta, in pieno sviluppo economico, il paese vantava la più alta percentuale di laureati dell’Isola.

Eventi principali

17 gennaio Sant’Antonio abate

2 febbraio Purificazione della Vergine

febbraio marzo carnevale

prima domenica di maggio San Michele

24 giugno San Giovanni Battista

29 giugno San Pietro

secondo lunedì di luglio San Palmerio

prima domenica di agosto Sant’Antioco

prima domenica di settembre Santa Maria Ausiliatrice

ultima domenica settembre Santa Lucia

8 settembre Madonna di Trempu

4 novembre Arcangelo Raffaele (San Serafino)

 

 

INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE