Cucinare bene è un’arte, ma farlo in sicurezza è un segno di professionalità. Da oggi i cuochi della Sardegna possono contare su un’alleanza strategica tra l’Unione Cuochi della Sardegna e 626 School per lavorare meglio e senza rischi!
Questa collaborazione, avviata durante l’HACCP Sardegna Tour a Oristano il 10 febbraio 2025 e ufficializzata il 5 marzo 2025, punta a garantire formazione continua, ridurre gli incidenti sul lavoro e valorizzare chi ogni giorno porta in tavola il meglio della tradizione sarda.
Una squadra vincente per la ristorazione sarda
L’Unione Cuochi della Sardegna, parte della Federazione Italiana Cuochi, è da sempre al fianco dei professionisti della cucina. 626 School, invece, è un’agenzia formativa accreditata e certificata ISO 9001 da Bureau Veritas, esperta in sicurezza sul lavoro e alimentare.
Insieme, vogliono cambiare il modo di vivere la cucina, trasformando la sicurezza da obbligo di legge a un valore aggiunto per il successo professionale.
Nasce “Lavoro Sicuro, Cibo Sicuro”: l’evento che cambia le regole!
Per rendere concreta questa collaborazione, ecco “Lavoro Sicuro, Cibo Sicuro: Le Giornate della Sicurezza dei Cuochi della Sardegna”, un grande evento annuale che si terrà in due edizioni (primavera e inverno). Due giorni di full immersion con:
-
Novità sulle normative HACCP e sicurezza sul lavoro.
-
Workshop pratici con esperti del settore.
-
Scambi di esperienze e networking tra professionisti.
-
Un’opportunità unica per accrescere competenze e migliorare l’immagine dei cuochi sardi.
Più di un corso di aggiornamento: un vero punto di riferimento per chi vuole crescere professionalmente!
Più formazione, più qualità: il segreto del successo
Aggiornarsi è la chiave per lavorare meglio e con più sicurezza. Grazie a questa convenzione, i cuochi sardi potranno accedere a corsi su HACCP, sicurezza alimentare e prevenzione degli infortuni, con docenti di alto livello e metodi di insegnamento innovativi.
HACCP: non solo burocrazia, ma qualità e fiducia!
Troppo spesso l’HACCP viene visto come una seccatura burocratica. Con questa iniziativa, invece, diventa uno strumento concreto per:
-
Gestire meglio gli alimenti e prevenire contaminazioni.
-
Migliorare l’igiene e la sanificazione.
-
Evitare sanzioni e lavorare nel rispetto delle norme.
Più sicurezza significa più fiducia da parte dei clienti e più valore per la ristorazione sarda!
Sicurezza sul lavoro: meno rischi, più efficienza!
Lavorare in cucina può essere pericoloso: tagli, ustioni, cadute, posture sbagliate… Con questa iniziativa, il rischio si riduce grazie a:
-
Formazione su primo soccorso e emergenze.
-
Tecniche per ridurre lo stress fisico e migliorare la postura.
-
Uso sicuro di attrezzature e strumenti.
Un ambiente sicuro non solo protegge chi ci lavora, ma rende il servizio più efficiente e piacevole!
I cuochi sardi al top: sicurezza e professionalità
Un cuoco che lavora in un ambiente sicuro trasmette fiducia e professionalità. Con questa convenzione, i cuochi della Sardegna potranno distinguersi a livello nazionale e internazionale, mostrando che la tradizione gastronomica dell’isola è sinonimo di qualità e sicurezza!
Un vantaggio anche per i ristoranti!
Sicurezza e formazione non riguardano solo i singoli cuochi, ma anche i ristoranti! Grazie a 626 School, le aziende potranno ottenere:
-
Consulenze personalizzate per rispettare le normative.
-
Corsi per tutto il personale.
-
Audit aziendali per migliorare la gestione e l’efficienza.
Investire nella sicurezza significa offrire un servizio migliore, evitare multe e costruire la fiducia dei clienti.
Un passo avanti per tutta la ristorazione sarda!
Questa collaborazione segna un nuovo capitolo per la cucina sarda: più sicurezza, più qualità, più crescita per tutti.
Sei un cuoco? Un ristoratore? È il momento di fare la differenza!
Per info, scrivi a segreteria@626school.it.