Anteprima Liquida > STORIA DEL COLONIALISMO ITALIANO: mercoledì 3 aprile a Cagliari la presentazione del libro con gli autori Valeria Deplano e Alessandro Pes
Anteprima Liquida > STORIA DEL COLONIALISMO ITALIANO
Anteprima festival Liquida: mercoledì 3 aprile, Valeria Deplano e Alessandro Pes – docenti di Storia contemporanea all’Università di Cagliari – presenteranno il loro nuovo saggio “Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni”, edito da Carocci, nella sede della Fondazione di Sardegna a Cagliari.
Gli autori dialogheranno con Gigliola Sulis.
Un passato con cui le istituzioni e la popolazione italiana non hanno fatto i conti fino in fondo: il colonialismo italiano, con le atrocità compiute in suo nome, è un argomento poco discusso e, in linea di massima, scarsamente conosciuto. Nasce da questa consapevolezza il lavoro di Valeria Deplano e Alessandro Pes – professori associati di Storia contemporanea dell’Università di Cagliari –, che hanno ricostruito in maniera sistematica e facilmente comprensibile anche ai non addetti ai lavori le scelte politiche e le vicende che hanno contrassegnato un periodo non certo onorevole della nostra storia.
Gli autori presenteranno a Cagliari il libro “Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni”, appena pubblicato da Carocci, mercoledì 3 aprile alle 18 nella sede della Fondazione di Sardegna. Al loro fianco ci sarà Gigliola Sulis. L’evento è un’anteprima del festival Liquida ed è realizzato in collaborazione con la libreria Miele Amaro di Cagliari. Valeria Deplano è professoressa associata di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari.
Tra i suoi interessi di ricerca vi sono la storia del colonialismo italiano, con particolare attenzione alle sue ricadute culturali nel periodo fascista e repubblicano, e la storia della decolonizzazione e delle migrazioni postcoloniali. Si è occupata anche di storia della Sardegna contemporanea. Ha pubblicato, tra gli altri, L’Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista (Le Monnier, 2015), La Madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra (Le Monnier, 2017), Per una nazione coloniale. Il progetto imperiale fascista nei periodici coloniali (Morlacchi, 2018). Con Alessandro Pes e Giuliana Laschi ha curato Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945- 1992 (Il Mulino, 2018).
Alessandro Pes è professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari. Si occupa della storia del colonialismo e della decolonizzazione e della storia del fascismo in Italia. È particolarmente coinvolto nella ricostruzione storica e nell’analisi dell’eredità coloniale nell’Italia contemporanea. Ha pubblicato, tra gli altri, La costruzione dell’impero fascista. Politiche di regime per una società coloniale (Aracne, 2010). Con Valeria Deplano ha curato Quel che resta dell’Impero (Mimesis, 2014)
Il libro. Il colonialismo si è intrecciato con la storia d’Italia dall’Ottocento alla Seconda guerra mondiale e ha proiettato la sua ombra anche nel periodo repubblicano, fino ai giorni nostri. Muovendo dal più recente dibattito storiografico, il volume ricostruisce per la prima volta in maniera sistematica e sintetica la storia dell’espansionismo italiano in Africa in età liberale e durante il ventennio fascista e ripercorre le vicende delle sue eredità e implicazioni nell’Italia del secondo Novecento e del XXI secolo. Si raccontano non solo i progetti politici, le relazioni diplomatiche, le operazioni militari, le violenze dell’occupazione, le leggi razziste, ma anche i movimenti di persone da e per l’Africa e il modo con cui la scuola, i libri, i film, la scienza e i monumenti hanno reso possibile l’espansione, contribuendo a costruire immaginari che influenzano ancora oggi le vite di milioni di donne e di uomini.
Il festival Liquida è realizzato dal Comune di Codrongianos con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con Lìberos.
Ufficio Stampa
Alessandra Ghiani
ufficiostampa@liberos.it
cell. +39 392 7074500
www.liberos.it
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





