Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

ASTRONOMI PER UNA NOTTE

20-07-2024
Saline Conti Vecchi, Assemini (CA)
Primo appuntamento sabato 20 luglio 2024
Osservazione guidata del cielo stellato e della luna insieme ai professionisti del Planetario dell’Unione Sarda

Continuano fino a settembre 2024 le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola,
si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali. In calendario molti eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano (info e calendario completo su www.serefai.it).

Venerdì 19 luglio, e in numerose date fino all’8 settembre, le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA)
saranno visitabili nella suggestiva luce del tramonto. Il pubblico potrà partecipare a un tour guidato in trenino fra caselle salanti, bacini evaporanti, colline di sale, praterie di salicornia e colonie di uccelli acquatici e visitare gli edifici storici restaurati dal FAI e riportati a com’erano negli anni Trenta. Si potrà, inoltre, gustare un aperitivo a base di prodotti della tradizione locale, le panadine e le pratzinas, con sottofondo musicale jazz nel cortile allestito.

Biglietti:

Intero: € 26;

Iscritto FAI e Convenzioni: € 12;

Persona con disabilità: € 12;

Ridotto Residenti e ragazzi 6-18 anni: € 18;

Studenti 19-25 Anni: € 20;

Bambini 0-5 anni: gratuito

Biglietti con visita guidata

Intero: € 32;

Iscritto FAI e Convenzioni: € 18;

Persona con disabilità: € 18 Ridotto

Residenti e ragazzi 6-18 anni: € 22;

Studenti 19-25 Anni: € 26;

Bambini 0-5 anni: gratuito

La volta celeste e le stelle saranno i protagonisti dei due appuntamenti di Astronomi per una notte, ormai un cult dell’estate del FAI: sabato 20 luglio le osservazioni guidate del cielo notturno si svolgeranno in collaborazione con i professionisti del Planetario dell’Unione Sarda, mentre martedì 10 agosto il pubblico sarà accompagnato da alcuni esperti dell’Associazione Astrofili Sardi alla scoperta dello sciame meteorico delle Perseidi, più conosciute come le Lacrime di San Lorenzo.

Sabato 27 luglio è in programma Saline in musica. Dopo l’ultimo tour in trenino della giornata, i visitatori potranno godere dell’atmosfera e della luce unica del tramonto accompagnati dalla voce e dalle note della cantautrice cagliaritana Chiara Effe, vincitrice nel 2018 del premio Fabrizio De André, che presenterà alcuni brani tratti dal suo ultimo album “Via Giardini”. La musica dell’artista farà da cornice a una splendida serata da trascorrere all’interno dell’area museale, circondati dagli edifici storici delle Saline Conti Vecchi.

Biglietti

INGRESSO MUSEO E CONCERTO Intero: € 4.

INGRESSO, TOUR IN TRENINO E CONCERTO: Iscritti

FAI: € 4,

Intero: € 16,

Ridotto Residenti (Comune di Assemini): € 10,

Ridotto 6-18 anni: € 8, Studenti 19-25 anni: € 12,

Convenzioni: € 4,

Persona con disabilità: € 4,

Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42,

Ridotto 0-5 anni: gratuito

Sabato 17 agosto un aperitivo a base di panadine e pratzinas, accompagnato da un piacevole sottofondo musicale, sarà la perfetta conclusione di un pomeriggio dedicato alla scoperta della panada. Oltre al tour guidato in trenino all’interno della salina e dell’oasi naturalistica e alla visita degli edifici museali, sarà possibile assistere a un laboratorio per imparare a preparare al meglio questo piatto tipico della tradizione sarda, in particolare asseminese.

Biglietti

Iscritti FAI: € 4,

Intero: € 16,

Ridotto Residenti (Comune di Assemini): € 10;

Ridotto 6-18 anni: € 8,

Studenti 19-25 anni: € 12,

Convenzioni: € 4,

Persona con disabilità: € 4,

Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 42,

Ridotto 0-5 anni: gratuito

Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate nei Beni FAI.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto. Grazie anche a Prosciutto di Parma, per il primo anno sponsor delle Sere FAI d’Estate e presente in una selezione di Beni con il suo prodotto.

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Prossimi eventi