E’ NATA LA SEZIONE UNIVERSITARIA DELLA COMPAGNIA LA BOTTE E IL CILINDRO
IN SCENA IL 24 GENNAIO ALL’ASTRA “TIDE” IL PRIMO SPETTACOLO DEL GRUPPO DI RICERCA
Andrà in scena mercoledì 24 gennaio alle 20,30 al teatro Astra una nuova produzione della Botte e cilindro dal titolo “TI– DE” che inaugura un importante progetto. La compagnia sassarese ha attivato recentemente tra le sue attività una sezione universitaria, costola autonoma dedicata alla ricerca, formata da giovani studenti e laureati dell’Università di Sassari. Il progetto porta avanti la “mission” della compagnia che nasce oltre 40 anni fa come gruppo di lavoro sulla formazione pedagogica. La sezione universitaria della Botte e cilindro è stata concretizzata anche grazie all’impulso fornito negli anni dalla collaborazione con il laboratorio di ricerca teatrale del dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Sassari “Dumas”. Il laboratorio operativo di ricerca è formato da un gruppo aperto, in questa fase animato da quattro giovani professioniste con varie esperienze maturate nel mondo del teatro, della poesia e della scrittura teatrale: Roberta Campagna, Arianna Cocozza, Milvia Pintus, Simona Pintus, autrici e protagoniste dello spettacolo in scena. “TI DE” per la regia di Pierpaolo Conconi è un progetto di immagine, suono e parola in cui l’elemento aggregante è la poesia. “Il nostro gruppo di ricerca è nato ormai da tre anni e ha superato il Covid – dicono le autrici – un periodo che non ci ha consentito di lavorare in presenza certo ma ci ha offerto l’occasione di avere più tempo a disposizione per scrivere e progettare.
Tide in inglese significa marea ma il suo suono, pronunciato in italiano e scomposto, evoca l’idea di dare qualcosa a qualcuno. Anche il significato della traduzione inglese del termine è presente nello spettacolo costruito sull’idea di mare, di acqua, di quel flusso ininterrotto che può donare e portare via restituendoci qualcosa di profondamente mutato. In questo lavoro si parla di incontri e trasformazioni, viaggi che donano e prendono, che possono affascinare ma anche distruggere”. Tra le tante opere ispiratrici del progetto due must della letteratura anglosassone “Orlando” e “Le onde” di Virginia Woolf ma anche l’opera simbolo del viaggio di scoperta “Odissea” di Omero. “TI DE” non è uno progetto prettamente narrativo – dice Conconi – è invece evocativo, intriso di una poesia impalpabile che non vive esplicitamente nel testo ma che di fatto sorregge l’intero processo artistico. Ho cercato nel mio lavoro di regia di essere invisibile, di ascoltare, immergermi e aiutare queste quattro talentuose autrici a trasformare in immagini un vissuto denso di importanti significati. Il marinaio di Pessoa è un po’ il traghettatore dell’intero progetto”. Il lavoro, il primo prodotto dalla sezione universitaria della Botte e cilindro è costruito su cardini letterari, musicali, cinematografici e pittorici, che aprono a prospettive tipiche del mondo marino, come l’immersione E la riemersione, il salpare e l’approdare. Lo spettatore è accompagnato all’interno di un sogno, dal quale il risveglio è sia fonte di saudade che di speranza. “TI DE” è anche un moto interiore che cambia ritmicamente coordinate e riferimenti, e garantisce quella libertà di percorso che si compie strada facendo in un viaggio. La poesia perciò è la nave, la vela, ma è anche onda, flusso, stella, marea, che muove è smuove. E’ incontro. E’ il respiro del mondo.
Ufficio Stampa
Monica De Murtas
3387763455
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





