FAI PER LA BIODIVERSITA’ | da sabato 18 maggio Convegno sulle zone umide e speciali passeggiate guidate alle Saline Conti Vecchi e in Sardegna
FAI PER LA BIODIVERSITA’ | da sabato 18 maggio Convegno sulle zone umide e speciali passeggiate guidate alle Saline Conti Vecchi e in Sardegna
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ (22 MAGGIO)
Il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano presenta LE INIZIATIVE NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA #FAIBIODIVERSITÀ IN SARDEGNA
alle Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e sul territorio regionale sabato 18 e domenica 19, sabato 25 e domenica 26 maggio 2024.
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente. Italiano ETS promuove la campagna #FAIbiodiversità, diffusa a livello nazionale, volta a sensibilizzare e attivare a partire dalla conoscenza sul tema della biodiversità custodita dai paesaggi italiani, dove natura e storia si intrecciano meravigliosamente, un patrimonio unico, fragile e a rischio, e quindi da proteggere.
Nell’ambito dell’iniziativa, sabato 18 e domenica 19 e sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 si svolgeranno le Camminate nella biodiversità, a cura di esperti e guide d’eccezione in 23 Beni FAI in tutta Italia: le speciali visite coinvolgeranno anche le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e saranno arricchite da un convegno di approfondimento tematico dedicato alle zone umide con esperti della Fondazione, studiosi e docenti universitari (per informazioni www.faibiodiversita.it). Per l’occasione visite eccezionali e attività nella natura saranno promosse dalle Delegazioni FAI sul territorio (per informazioni https://fondoambiente.it/eventi-fai-sardegna/). Un’opportunità per scoprire che la biodiversità non dipende solo dalla natura, ma anche dalla storia e della cultura, e che pertanto è anche responsabilità dell’Uomo, nel bene e nel male.
Sabato 18 maggio alle ore 10, la giornata alle Saline Conti Vecchi si aprirà con il convegno su “Tutela della biodiversità, valorizzazione e crescita economica: un futuro possibile”, al quale parteciperanno Monica Scanu, Presidentessa FAI Sardegna; Francesca Caldara, Property Manager delle Saline Conti Vecchi; Claudio Ledda, biotecnologo ambientale e Delegato regionale Ambiente; Antonio Pusceddu, professore ordinario di Ecologia dell’Università di Cagliari; Vania Statzu, Vicepresidentessa MEDSEA; Carlo Ferrari, direttore commerciale dell’azienda riso i FERRARI; Cristiana Mura, responsabile qualità e sicurezza dell’azienda Nieddittas; Daniele Meregalli, responsabile FAI Ambiente e Sostenibilità; Gianluca Cocco, Dirigente del Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell’Ambiente della regione Sardegna. Concluderà la conferenza Maurizio Rivolta, Vicepresidente FAI. Al centro del convegno, moderato dal giornalista Vito Biolchini, RAI Sardegna, ci saranno le zone umide, ecosistemi preziosi che forniscono servizi vitali per l’uomo, dalla filtrazione dell’acqua al sostegno dei mezzi di sussistenza, riuscendo addirittura a favorire la mitigazione dei cambiamenti climatici. Le zone umide possono essere salmastre o d’acqua dolce, interne o costiere, naturali o artificiali, permanenti o temporanee e rappresentano un argine naturale alla crisi climatica perché catturano e immagazzinano più carbonio atmosferico di qualsiasi altro ecosistema sulla Terra. Un approccio one-health nella gestione di questi ambienti è, quindi, essenziale per preservare la biodiversità, il clima, le attività economiche e il benessere delle comunità. Seguirà alle ore 14,30 la visita alle Saline Conti Vecchi eccezionalmente focalizzata su biodiversità, valorizzazione e gestione economica, a cura di Francesca Caldara, Property Manager Saline Conti Vecchi.
“Nell’ambito delle iniziative #FAIBiodiversità il FAI Sardegna ha scelto di occuparsi delle zone umide come luoghi rappresentativi della biodiversità del nostro territorio” – dichiara la Presidentessa FAI Sardegna Monica Scanu – “Sono ambienti lagunari, come il Bene FAI Saline Conti Vecchi, o costieri. Biodiversità delle zone umide, quindi: il tema verrà affrontato in una conferenza in cui parleremo della sua tutela per il benessere degli abitanti e in armonia con lo sviluppo di attività economiche legate al turismo, all’agricoltura e alla pesca”.
“La biodiversità è finalmente riconosciuta in una valutazione ecosistemica come elemento fondamentale per uomo e ambiente, dato che il suo stato incide su ormai una serie di fattori della nostra quotidianità, da essa dipende la salute, il paesaggio, l’agricoltura, gli equilibri ecologici e climatici della nostra vita, un tema quindi da approfondire e diffondere” – commenta il Vicepresidente FAI Maurizio Rivolta.
Domenica 19 maggio alle ore 15 Vania Statzu, Vicepresidente di MEDSEA Foundation, guiderà la Camminata nella biodiversità alle Saline Conti Vecchi e accompagnerà eccezionalmente i visitatori lungo un percorso sterrato di circa 2,5 km alla scoperta della flora e della fauna che impreziosiscono la vasta zona umida di Santa Gilla. Il racconto sarà incentrato sulla biodiversità delle zone umide caratterizzate dalla produzione di sale, mettendo in evidenza i benefici derivanti da questo ciclo e le eventuali minacce derivanti, ad esempio, del cambiamento climatico in atto. Durante il percorso si visiteranno anche i ruderi di Villaggio Macchiareddu, voluto negli anni ‘20 dall’ingegner Luigi Conti Vecchi per ospitare la “comunità del sale”. Completano la visita il tour guidato in trenino all’interno del sito produttivo e la possibilità di
visitare in autonomia gli edifici storici riallestiti con gli arredi, i macchinari e i documenti originali della salina degli anni ‘30. Le Camminate nella biodiversità sono organizzate in 23 Beni della Fondazione, ma non solo: il calendario delle iniziative si arricchirà quest’anno, per la prima volta, grazie allo straordinario contributo della rete di volontari delle Delegazioni FAI attive in tutte le regioni, che organizzeranno oltre 80 visite di approfondimento e percorsi accompagnati da specialisti della biodiversità in tanti e diversi territori, alla scoperta di questo patrimonio di natura e cultura che caratterizza l’intero nostro Paese. Tra le visite di approfondimento organizzate dalle Delegazioni FAI in Sardegna (informazioni su prenotazioni e altri dettagli su https://fondoambiente.it/eventi-fai-sardegna/):
* DELEGAZIONE FAI DI SASSARI
Sabato 18 maggio
#FAIbiodiversità – Baratz Green Way
Per informazioni:
https://fondoambiente.it/eventi/faibiodiversita-baratz-green-way
* DELEGAZIONE FAI DI SASSARI
Domenica 19 maggio
#Faibiodiversità-Asinara Blue way
Per informazioni:
https://fondoambiente.it/eventi/blu-way-isola-dell-asinara
* DELEGAZIONE FAI DI SASSARI
Giovedì 23 maggio
#FAIbiodiversità- Tramariglio Blue way Kayak
Per informazioni:
https://fondoambiente.it/eventi/faibiodiversita-tramariglio-blue-way-kayak
* DELEGAZIONE FAI DI CAGLIARI
Domenica 19 maggio
Camminata nell’Iglesiente: tra Pozzo Baccarini e la macchia mediterranea
https://fondoambiente.it/eventi/camminata-nell-iglesiente-tra-pozzo-baccarini-e-la-macchia-mediterranea
* DELEGAZIONE FAI DI ORISTANO
Domenica 26 maggio
#FAIBiodiversità: Zone umide ed economia? Si può! La realtà Nieddittas
Per informazioni:
https://fondoambiente.it/eventi/camminate-nella-biodiversita-zone-umide-ed-economia-si-puo
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2024” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle,
partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che
rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno
il suo sostegno al progetto.
Le camminate nella biodiversità sono rese possibili grazie al fondamentale sostegno di Pictet Group Foundation
Inoltre, si ringrazia Edison per il sostegno ai progetti di tutela della biodiversità FAI nell’ambito di una più ampia
collaborazione che ci vede affiancati nel percorso di transizione ecologica ed energetica.
www.faibiodiversita.it – www.fondoambiente.it
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Daniela Basso tel. 347.6384362; d.basso@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Francesca Decaroli tel. 338.1229565; f.decaroli@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!