Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

IL VIOLONCELLISTA ENRICO DINDO AL “FESTIVAL INTERNAZIONALE MUSICA DA CAMERA”

25-10-2024
Palazzo Regio - Cagliari

FESTIVAL INTERNAZIONALE MUSICA DA CAMERA
DI SCENA ENRICO DINDO

 

Grande respiro internazionale per il “Festival Internazione Musica da Camera” di scena dall’11 Ottobre al 30 Novembre a Cagliari.

Venerdì 25 Ottobre, con inizio alle 20.00, al Palazzo Regio, in Piazza Palazzo 1, a Cagliari, salirà sul palco nientemeno che il Maestro Enrico Dindo, fra i violoncellisti più in auge nel panorama concertistico internazionale, e Direttore d’orchestra.

Il Maestro Dindo a Cagliari si esibirà in un concerto dal titolo “Il Novecento”.

Verranno eseguite le opere di P. Hindemith (Sonata per violoncello solo, op. 25 n° 3), F. Vacchi (Sonatina III per violoncello solo), M. Weinberg (Sonata per violoncello solo n° 1 op. 72), C. Boccadoro (Dalla memoria, per violoncello solo), e G. Cassado.

L’ingresso è libero.

Sarà una serata di grande bellezza, un’ulteriore conferma di una rassegna di altissimo livello, con all’opera i grandi Maestri della musica da camera.

Le altre date previste in calendario sono: il concerto del maestro di viola Simonide Braconi (2 Novembre), la serata con Domenico Nordio, uno dei più grandi violinisti italiani (9 Novembre), che interpreta W.A. Mozart, la “Rapsodia in Blue” del maestro di pianoforte Walter Agus (24 Novembre) e gran finale con la serata “29 Novembre 1924, omaggio a Giacomo Puccini, con le due voci da soprano di Claudia Spiga e Katherine Colmenares, assieme al tenore Michelangelo Romero.

Organizzato dall’Associazione Incontri Musicali, la rassegna “Festival Internazionale Musica da Camera” si è reso possibile grazie al contributo – tra gli altri – del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna.

Per ogni informazione si può telefonare al 351/8113531

 

ENRICO DINDO

Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi.
Da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala (orchestra della quale è stato primo violoncello dal 1987 al 1999), la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Toronto Symphony, la Gewandhausorchester Leipzig Orchestra e la Chicago Symphony ed al fianco dei più importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich che scrisse di lui: “… è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana”.

Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli (Concerto per violoncello e doppia orchestra), Carlo Boccadoro (L’Astrolabio del mare, per violoncello e pianoforte e Asa Nisi Masa, per violoncello, 2 corni e archi), Carlo Galante (Luna in Acquario, per violoncello e 10 strumenti), Roberto Molinelli (Twin Legends, per violoncello e archi, Crystalligence, per cello solo e Iconogramma, per cello e orchestra) e Jorge Bosso (Valentina! Un violoncello a fumetti).
Creatore e Direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, è docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion.
Dal 2013 è Accademico di Santa Cecilia, dal 2014 al 2021 é stato Direttore Musicale della Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra di Zagabria e dal gennaio 2022 è stato nominato Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana Enrico Dindo ha inciso per Decca e Chandos e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.

Redazione SardegnaEventi24

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!