Lo spettacolo multidisciplinare “WHY, CLITENNESTRA, WHY?” nella Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa 2024 organizzata da Abaco Teatro
Amore e morte sul filo della danza, della parola, della musica e delle immagini nello spettacolo “WHY, CLITENNESTRA, WHY?”
Domenica 24 novembre al Comunale Maria Carta nell’ambito della “Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa 2024” organizzata da Abaco Teatro
La “Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa 2024” organizzata da Abaco Teatro prosegue il suo excursus artistico tra temi, stili e linguaggi diversi con il prossimo appuntamento in cartellone domenica 24 novembre alle ore 19,30 con “WHY, CLITENNESTRA, WHY?” da “Clitennestra o del crimine” di Marguerite Yourcenar. Un allestimento multidisciplinare coprodotto da L’effimero Meraviglioso – Alessandra Corona Performing Works – Asmed Balletto di Sardegna che vede sul palco l’attrice Miana Merisi e in video i danzatori Alessandra Corona e Guido Tuveri per la regia di Maria Assunta Calvisi.
Lo spettacolo si innesta in modo originale e onirico sul testo della Yourcenar inserito nella più ampia raccolta di prose liriche collegate dal tema dell’amore dal titolo “Fuochi”. Una serie di scritti dove i sentimenti sono guardati sotto una lente soggettiva e dissonante che fa intravedere possibilità diverse e originali di lettura. Anche nel caso di Clitennestra dove l’amore prende il sopravvento sulla vendetta. Viene da chiedersi: perché ha ucciso l’unico uomo che ha amato disperatamente e ha aspettato per dieci lunghi anni? “…Lo ammazzavo per costringerlo a rendersi conto che io non ero una cosa senza importanza che si può lasciar cadere o cedere al primo venuto…” questo afferma Clitennestra davanti ai Signori della Corte. E lei non aspetta il giudizio perché se l’è scelto: “… è ritornato dalla morte… si direbbe che alla sua tomba preferisca la mia cella… quell’uomo io lo ritroverò in qualche angolo del mio inferno, ricomincerò a gridare di gioia sotto i suoi primi baci…” Risposte che danno origine a tanti altri perché: perché Clitennestra ci riguarda oggi? Cosa ha da svelare un uxoricidio in un’epoca di femminicidi efferati e ormai ricorrenti come un virus? Lo spettacolo vuole affondare le mani in questo terreno scivoloso. Non pretende di dare risposte ai perché. Lo spettacolo si racconta con le parole, con l’intensità dei corpi, con le immagini suggestive proiettate a tutto schermo ma anche su corpi o oggetti con la tecnica del videomapping e con musiche originali intense e di grande contemporaneità.
Oltre agli spettacoli serali, le attività di Abaco al Teatro di Villaspeciosa, proseguono inoltre con i laboratori permanenti di arti sceniche, lettura, scrittura e riciclo aperti a tutti, i matinée per le scuole, il book sharing e le mostra fotografica allestita nel foyer “NATURORTO” di Paola Congia: frammenti poetici della realtà che ci circonda rivisitati con un originalissimo occhio artistico.
La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa Ottobre/Dicembre 2024” è organizzata da Abaco Teatro con il patrocinio del Comune di Villaspeciosa, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e della Fondazione di Sardegna.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





