Notturni contemporanei, il 22 luglio ad Alghero e il 24 al Canepa
Due pianisti dei Conservatori di Sassari e Cagliari al Chiostro di San Francesco
e una giovane clavicembalista sassarese nella sala Sassu del Conservatorio
Doppio appuntamento in pochi giorni, ad Alghero e Sassari, con i “Notturni contemporanei”, la rassegna concertistica estiva organizzata dai Conservatori di Sassari e Cagliari. In collaborazione con l’Associazione culturale “Arte in musica” di Alghero, lunedì 22 luglio alle 21 il Chiostro di San Francesco ad Alghero ospiterà il concerto dei pianisti Giorgia Pintus, allieva del “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, e di Lorenzo Niolu del “Canepa”. I “Notturni” affiancano alla musica classica brani contemporanei, scritti anche da studenti dei Conservatori iscritti ai corsi di Composizione. Giorgia Pintus eseguirà quindi 6 Moments musicaux op. 94 di Franz Schubert, seguiti dall’opera omonima scritta da Sergej Rachmaninov e ispirata proprio al lavoro di Schubert, 6 Moments musicaux op. 16 n. 3 e 4. Infine, sarà eseguito il brano Reminiscenza scritto dalla giovane compositrice Eleonora Altea. Nella seconda parte del concerto, Lorenzo Niolu proporrà invece la Sonata in mi minore Hob. XVI/34 di Franz Joseph Haydn, Andante e Rondò capriccioso op. 14 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Des pas sur la neige da Préludes, libro I, Bruyères, da Préludes, libro II di Claude Debussy, per concludere con Lavender Field e Northern Light della compositrice giapponese contemporanea Karen Tanaka. Lo stesso concerto si è tenuto nei giorni scorsi alla Scuola civica di musica “Antonietta Chironi” di Nuoro, partner dell’iniziativa, e nel cortile del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.
Mercoledì 24 luglio alle 21 nella sala Sassu del Conservatorio a Sassari si esibirà invece al clavicembalo la giovane Alice Medas. Il programma prevede musiche di Anglebert, de Cabezón, Frescobaldi, Froberger, Sweelinck, Scarlatti, Forqueray, Bach e un brano in prima esecuzione assoluta scritto dall’allievo di Composizione del “Canepa” Dario Sanna.
La rassegna, giunta alla quarta edizione, propone concerti a Sassari, Cagliari, Alghero, Nuoro e, per la prima volta, Villamassargia, dal 2 luglio al 27 settembre.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





