Presentazione del libro “Giardini e Parchi Storici della Sardegna”
PRESENTAZIONE A LACONI IL 23 AGOSTO 2024 DEL LIBRO
“Giardini e Parchi Storici della Sardegna”
a cura di Mauro Ballero e Antonino Soddu Pirellas
Ilisso Edizioni
“Giardini e Parchi Storici della Sardegna” fa tappa a Laconi, nel cortile del Palazzo Aymerich. Il 23 agosto alle 17.30 la presentazione del libro a cura di Mauro Ballero e Antonino Soddu Pirellas (Ilisso Edizioni): uno scrigno prezioso sulle splendide oasi verdi dell’isola, paesaggi identitari tra natura, armonia e grazia, tutti da riscoprire e da vivere. In programma anche la visita guidata a cura dei due autori al Giardino storico del Palazzo Aymerich
L’arte, la natura e la bellezza dei “Giardini e Parchi Storici della Sardegna”, il volume edito da Ilisso a cura di Mauro Ballero e Antonino Soddu Pirellas, fa tappa il 23 agosto a Laconi, nel cortile del Palazzo Aymerich, alle 17.30.
L’appuntamento, organizzato dall’amministrazione comunale, la Biblioteca e il Menhir Museum di Laconi con i tre club per l’Unesco della Sardegna, vedrà la partecipazione degli autori, preceduta dai saluti e dal benvenuto del Sindaco di Laconi, Salvatore Argiolas, e dell’Assessora alla Cultura, Maria Ignazia Deidda. Modera l’incontro Davide Marras, Presidente del Club per l’Unesco di Isili.
Il libro propone un itinerario affascinante tra i più belli e rappresentativi giardini dell’isola, luoghi in cui l’intervento dell’uomo sul paesaggio ha disegnato giardini straordinari di biodiversità, sia privati che pubblici, che rendono omaggio anche agli alberi dal valore inestimabile, tipici dei luoghi, su iniziativa di personaggi illustri, facoltosi, eroici e pionieristici, giardinieri, monaci, come Giuseppe Garibaldi, Benjamin Piercy, Patrizio Gennari ed Evelina Mameli Calvino, Gaetano Cima, Vittorio Pilo Boyl, Stefano Manca di Villahermosa, Giovanni Antonio Sanna, Ignazio Aymerich. Sono paesaggi identitari di particolare bellezza che si trovano in tutta l’isola in cui lo stile all’italiana dei giardini si alterna alla tipologia del parco cittadino. A Laconi l’esplorazione di Ballero e Pirellas tra storie, biografie, immagini e illustrazioni d’autore si sofferma naturalmente sullo splendido Parco Aymerich, il più grande parco urbano della Sardegna considerato un museo naturale, un vero e proprio giardino botanico, realizzato nel 1830 dal Marchese Ignazio Aymerich.
L’appuntamento a Laconi segna anche la testimonianza del legame indissolubile tra il giardino (paradeisos, Eden) e la spiritualità del cammino religioso legato a Sant’Ignazio. Un percorso tra spiritualità e curiosità scientifica già avviato tra l’altro dal Prof. Ballero anche nel suo libro “Le piante e la Bibbia” in cui esamina con interesse e rigore le specie vegetali citate nel Vecchio e Nuovo Testamento. Un incontro importante che dà il via alle celebrazioni religiose dedicate a Sant’Ignazio di Laconi, il Santo benvoluto in tutta la Sardegna, la cui reliquia, la bisaccia con cui Fra Ignazio faceva la questua in giro per Cagliari, arriverà per la prima volta il giorno seguente nell’affascinante borgo al confine tra sud Sardegna e Barbagie caratterizzato da natura, archeologia, tradizioni feste e straordinaria devozione. Un momento atteso che vedrà per l’intera settimana accorrere i devoti di tutta l’isola.
L’evento del 23 agosto avrà inizio con la visita del Giardino storico del Palazzo Aymerich, con le guide d’eccezione per l’occasione degli autori Ballero-Pirellas. All’incontro interverrà anche il Dott. Francesco Murgia del Consiglio Nazionale dei Geologi, in qualità di tecnico con esperienza nella valorizzazione della cultura, dell’ambiente e delle risorse locali. Porteranno i loro saluti e altri interessanti spunti di discussione, tra i quali il Paesaggio come elemento di attenzione sempre più importante nelle materie di gestione del bene comune, anche i rappresentanti del Club per l’Unesco di Isili, Baunei e Cagliari.
—
Contatti stampa:
per la presentazione del 23 agosto 2024 a Laconi (CA)
PAOLA CIREDDU – email: paolacireddu@gmail.com | cell: +39 3396503714
Informazioni sul libro: Ilisso Edizioni Tel. 0784 33033 – info@ilisso.it – www.ilisso.it
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





