Programmazione Eventi CAV – CENTRO ANTIVIOLENZA SPAZIO DONNA del PLUS Distretto Sanitario di Ozieri – Marzo 2024
Prosegue il progetto “Mu.S.Ca – Musica e Spettacolo per il Cambiamento” con lo spettacolo teatrale: “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”
Anche quest’anno il “Cav Centro Antiviolenza Spazio Donna”, del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, prevede per Marzo, il mese della donna, una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte alla comunità ed agli studenti delle scuole.
Venerdì 8 MARZO 2024, in occasione della giornata che celebra i diritti delle donne, alle ore 11.00, presso la SALA “EX CONVENTO LE CLARISSE” è stata programmata la proiezione del videoclip “Anna” – brano vincitore della VII Edizione del Concorso Musicale Regionale Viola 2024. A seguire, ci sarà la conferenza stampa e la presentazione dello spettacolo teatrale “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”, che debutterà presso il Teatro Civico “Oriana Fallaci”, ad Ozieri, il 21 e 22 Marzo 2024 e verrà replicato presso il Cineteatro Rex, a Bono, il 24 e 25 Marzo 2024, sia per le scuole che per la comunità.
Lo spettacolo “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”, fa parte del più ampio progetto “Mu.S.Ca – Musica e Spettacolo per il Cambiamento” che insieme al Concorso Musicale Regionale Viola è promosso e finanziato dal CAV e realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Rappresenta l’esito scenico di un percorso laboratoriale condotto dall’attore e regista Maurizio Giordo, cui hanno partecipato le attrici delle associazioni “Inoghe Cultura e Spettacolo Ozieri” e “ La Compagnia delle Donne”, insieme per la prima volta, in una vera e propria pièce sul tema degli stereotipi, delle discriminazioni e della violenza di genere. L’elemento innovativo del progetto Mu.S.Ca, si colloca nel ricorso al teatro e alla musica, in grado di coinvolgere, informare e stimolare la riflessione individuale all’interno di contesti informali privi di quell’elemento istituzionale, percepito talvolta come rigido e formale, che può ostacolare l’adesione dei
cittadini ad iniziative di sensibilizzazione. Si tratta di linguaggi universali, capaci di permeare la società, intrattenere, coinvolgere e attivare un processo di rielaborazione, ancor più se veicolati secondo la metodologia dell’animazione comunitaria e del welfare generativo in una prospettiva di conoscenza, empowerment e coinvolgimento attivo della popolazione. L’obiettivo è quello di impattare sulla cultura del territorio accompagnando potenzialmente tutti i cittadini ad una maggiore informazione e consapevolezza. Si intende promuovere una comunità più sensibile e attenta, informata sul tema e in grado di fornire un supporto, una parola, un consiglio per rivolgersi al Centro
Antiviolenza del Distretto. Unirsi e diventare comunità educante con la volontà di portare avanti un concreto cambiamento culturale nel territorio. Il cambiamento è proprio il fulcro della rappresentazione teatrale: quel passaggio che da una condizione di sottomissione e/o violenza, può condurre ad una rivalsa, attraverso un percorso di emancipazione, consapevolezza e libertà. Il messaggio che si vuole dare è positivo, poiché dalla spirale della violenza si può uscire, perché la rinascita esiste davvero.
Lo spettacolo ha avuto il preziosissimo sostegno di: Associazione San Leonardo Bidda Noa, Groupama/Assicurazioni Francesca Loi, Ditta Arcadu Gian Michele, Geometra Doneddu Giovanni, Trasporto Merci/Mezzi Antonello Doneddu, Lions Club Goceano, Lions Club Ozieri, Panathlon Ozieri, Proloco Ozieri. Si può essere parte attiva di questo progetto, partecipando alle iniziative e diventando testimoni e promotori della cultura della non violenza.
Vi aspettiamo
Per info – 079/41 24 774
RIBELLE – Storie di una notte cambiata
Dedicato a Michela Murgia
Liberamente ispirato a Storie della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo ed Elena Favilli
(da un’idea Paola Zoroddu)
Drammaturgia e regia di Maurizio Giordo
Ricerca, contributo testuale e con:
Angela Aini, Carmela Arghittu, Stefania Biddau, Nuccia Cola, Sara Filia, Sara Ledda, Annamaria Manca,
Giovanna Maria Marongiu, Anna Rosa Saba, Maria Antonietta Sanna, Veronica Soro, Paola Zoroddu.
Voice Off – Maria Ledda
Ricerca musicale e direzione cori Sara Ledda
Scene a cura di Cassetto 108 di Manuel Attanasio, Marco Velli e M. Giordo
Direttore di scena Antonello Satta
Costumi a cura delle allieve del Laboratorio di costume per lo spettacolo diretto dallo scenografo e costumista
Marco Velli: Margherita Braina, Beatrice Chessa, Ilaria Cherchi, Vanna Cocco, Concetta Cucuzza, Francesca
Lostia, Lucia Satta, Maddalena Serra, Sara Sotgiu
Disegno luci – Antonio Loriga e M.Giordo
Sound design di Marco Chirigoni e M. Giordo
Assistente alla drammaturgia Stefania Biddau
Tecnico luci Antonio Loriga
Tecnico audio Michele Falzoi
Service Audio – Luci JBK di Giambattista Cuguttu
Grafica a cura di Michele Rando
Illustrazione di Marco Paci
PROGRAMMAZIONE: Spettacolo Teatrale “RIBELLE – Storie di una notte cambiata”
Giovedì 21 MARZO 2024 – TEATRO CIVICO “ ORIANA FALLACI” OZIERI
ORE 10.00 – Matinée per le Scuole
ORE 20.30 – Replica per la comunità
Venerdì 22 MARZO 2024 – TEATRO CIVICO “ ORIANA FALLACI” OZIERI
ORE 18.00 – Replica per la comunità e dibattito con le operatrici del CAV
Domenica 24 MARZO 2024 – CINETEATRO “REX” – BONO
ORE 17.30 – Replica per la comunità e dibattito con le operatrici del CAV
Lunedì 25 MARZO 2024 – CINETEATRO “REX” – BONO
ORE 10.00 – Matinée per le Scuole
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





