Teatri di Prima Necessità ’24
Teatro d’Inverno presenta Teatri di prima necessità
Dal 14 gennaio 2024 al Civico Teatro “Gav Ballero” di Alghero riparte ì Teatri di Prima Necessità. Quattro gli appuntamenti in cartellone nella la rassegna organizzata dalla Compagnia Teatro d’Inverno con la direzione artistica di Giuseppe Ligios e realizzata con il patrocinio della Fondazione Alghero [M.E.T.A.], del Comune di Alghero e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna _ Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport. La nuova stagione di prosa si apre domenica 14 alle ore 20:30 con due commedie in atto unico presentate dalla storica Compagnia Teatro Sassari, una doppietta tratta dal lavoro del regista e drammaturgo francese Georges Feydeau: “Dalla finestra” diretto da Mario Lubino, che ne anche interprete insieme ad Alessandra è Spiga, e “La mamma buonanima della signora” per la regia di Alfredo Ruscitto su adattamento di Mario Lubino anche qui interprete con Alessandra Spiga, Michelangelo Ghisu e Paolo Colorito.
Sabato 20 gennaio ancora una commedia in due atti serratissimi con la nuova produzione della compagnia mogorese Teatro Tragodia: “Le corna sono come i tacchi, slanciano!”, divertente rivisitazione de “La Mandragola” di Niccol Machiavelli scritta a quattro mani dalle attrici Virginia Garau (che ne cura anche la regia) e Daniela Melis. Una satira pungente sulla corruttibilità della società che vede in scena, interpreti insieme alle autrici, Gino Betteghella, Caterina Peddis, Carmen Porcu e Ulisse Sebis.
Il 10 febbraio sarà la volta di à Abaco Teatro con un adattamento teatrale di “Il Sogno di un uomo ridicolo”, trasposizione teatrale dall’omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij, interpretato da Tiziano Polese e la partecipazione di Rosalba Piras e Antonio Luciano. Una drammaturgia, quella proposta dai due adattatori e co-registi Polese-Piras, vivace e ricca di momenti ironici, giocata tra musica pop e testi contemporanei, le scenografie visuali di Tonio Cireddu e Franco Saba, propone si interroga sui dilemmi fondamentali: il significato ultimo dell’esistenza, l’eventualità di una vita ulteriore, la possibilità di ritornare ad uno stato di natura edenico e incontaminato sulla base di un riassetto sociale, tra suggestioni di matrice evangelica, shakespeariana, influenze rousseauiane e viaggi fantastici nell’oltre mondo.
A chiudere sabato 24 febbraio il Teatro d’Inverno con la nuova produzione “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” liberamente tratta dall’opera del drammaturgo inglese Tom Stoppard, testo che attinge a piene mani dall’Amleto di Shakespeare spostando per il focus su due personaggi minori della tragedia, gli amici del giovane principe danese, convocati a corte per indagare cosa ne affligga l’animo. Una commedia surreale dal sapore vagamente gotico nella quale il dubbio su cosa sia reale e cosa non lo sia scandisce il ritmo della pièce come un metronomo. L’ è essere o non essere amletico domina la scena sottolineando l’incertezza dei protagonisti sulla realtà che li circonda, sulla morte e sul senso stesso della loro vita. Riadattamento e regia sono di Giuseppe Ligios che ne anche interprete sulla scena insieme Gianfranco Corona e Antonello Foddis, il disegno luci di Aaron Gonzalez e costumi di Giovanni Trudu.
Gli spettacoli hanno inizio alle 20:30; info e prenotazioni al 3338578630 (WhatsApp) e via mail
prenotazione@teatrodinverno.it . Biglietto intero 12€, ridotto studenti e over 60 10€; acquisto e ritiro
nel botteghino del teatro nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:00.
Referente addetto stampa Giuseppe Ligios 3338578630 | info@teatrodinverno.it
Alghero 10 gennaio 2024
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





