Time in Jazz • Giovedì 18 aprile Paolo Fresu presenta a Cagliari il trentasettesimo festival Time in Jazz in programma dall’8 al 16 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna
Time in Jazz ritorna dall’8 al 16 agosto a Berchidda (SS)
Giovedì 18 aprile (ore 11) al Chiostro della chiesa di San Domenico a Cagliari, Paolo Fresu presenta la trentasettesima edizione del festival Time in Jazz in programma dall’8 al 16 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna
Dall’8 al 16 agosto si rinnova l’appuntamento con Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu, che si snoderà tra il suo paese natale, Berchidda (SS), e gli altri quattordici centri e località del nord Sardegna coinvolti quest’anno: Arzachena, Banari,Bortigiadas, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Oschiri, Ozieri, Porto Rotondo, Puntaldia, San Teodoro, Tempio Pausania, Tula, Viddalba.
Giunto alla sua trentasettesima edizione, Time in Jazz porta in scena un cartellone ricco di eventi (non solo musicali), che verrà presentato alla stampa giovedì 18 aprile a Cagliari all’interno del chiostro di San Domenico: la cornice ideale per introdurre un’edizione del festival all’insegna di “A Love Supreme”, titolo preso in prestito da quello dello storico disco di John Coltrane, tra i massimi capolavori della storia del jazz: «un inno all’amore universale e alla pace oltre che un’invocazione al Divino che travalica il sacro e aspira a connettere l’afflato creativo con l’ignoto tramite una preghiera laica fatta di suono e melodia, canto e silenzio»: parole di Paolo Fresu.
Tanta musica, naturalmente, jazz e non solo, ma anche mostre, presentazioni di libri e incontri con gli autori, iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale, le attività per i bambini dell’ormai consueto spazio di Time to Children, e altro ancora, saranno una volta di più gli elementi del ricco mosaico di proposte del festival.
All’incontro con i giornalisti, con inizio alle 11, oltre al direttore artistico Paolo Fresu è prevista la partecipazione di un rappresentanza degli enti pubblici e privati che sostengono il festival. La conferenza stampa si potrà seguire anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Time in Jazz (www.facebook.com/timeinjazz).
Il trentasettesimo festival Time in Jazz è organizzato dall’omonima associazione culturale con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Comunità Montana Monte Acuto, delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri che aderiscono al festival, della Fondazione di Sardegna, del Gruppo Unipol, del Banco di Sardegna, di Corsica Ferries–Sardinia Ferries e di Biorepack. Radio Monte Carlo è radio ufficiale del festival.
Per informazioni, la segreteria di Time in Jazz risponde al numero 320 38 74 963 e all’indirizzo di posta elettronica info@timeinjazz.it.
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





