Ultimi appuntamenti in musica con il Festival “Suoni e Ritmi per la Pace” per un viaggio sonoro tra jazz, swing, musica cubana, tradizioni e contaminazioni
Il 20 e il 28 luglio negli spazi all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche di Cagliari, serate in musica con artisti di calibro internazionale
La XXIV edizione del Festival “Suoni e Ritmi per la Pace” organizzata dal Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno, volge al termine con gli ultimi due imperdibili appuntamenti da segnare in agenda. Negli spazi all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche in Via Sant’Ignazio da Laconi, 76 a Cagliari, si preannuncia quindi un fine mese a tutto ritmo con ospiti di livello internazionale.
Partenza sabato 20 luglio alle ore 20.00 con una serata dal ritmo frizzante con il concerto “Swing Fever” con Silvia Follesa (voce femminile), Matteo Sedda (tromba), Maurizio Marzo (chitarra jazz), Andrea Lai (contrabbasso) e Stefano Vacca (batteria). Swing Fever Society è un gruppo musicale che celebra il fascino intramontabile dello swing e le melodie avvolgenti del jazz. Il loro repertorio è un omaggio ai grandi del passato come Nat King Cole, Frank Sinatra e Ella Fitzgerald, e si distingue per un ritmo incalzante, ideale per gli amanti del Lindy Hop.
Ogni concerto della Swing Fever Society è un viaggio nel tempo, capace di trasportare il pubblico nella scintillante epoca d’oro dello swing. Le loro performance sono caratterizzate da un mix perfetto di brani classici e rivisitazioni moderne, creando un’atmosfera unica che fa vibrare l’anima e muovere i piedi.
Il gruppo sa come coinvolgere il pubblico, rendendo ogni evento un’esperienza indimenticabile, ideale anche per appassionati di musica e ballerini. La Swing Fever Society fa parte dell’Associazione Cagliari Lindy Circus, diffusa su tutto il territorio nazionale, nata nel 2016 con lo scopo di riunire e mettere in comunicazione con la scena italiana il giovanissimo movimento di appassionati di Lindy Hop e Swing Dance di Cagliari e della Sardegna.
Grande chiusura del Festival domenica 28 luglio alle ore 20.00 con la favolosa vocalist Irina Arozarena e il suo “Cuban Jazz & Blues”. Assieme a lei sul palco Sebastian Marino alle tastiere, Juan Carlos Avila al basso e Yoris Beltran alle percussioni. Irina Arozarena, da anni famosa a livello internazionale, rappresenta uno straordinario esempio nel panorama della ricerca e fusione di stili musicali diversi, rivisitati con occhio attento alle peculiarità e matrici etniche da cui attinge per rimodellare suoni e metriche. “Cuban Jazz & Blues” è un incantevole live sul filo delle più raffinate sonorità cubane attraverso un repertorio che scandaglia la tradizione e l’evoluzione della musica cubana, ad opera di artisti che si distinguono nel panorama internazionale per la loro continua ricerca e contaminazione delle sonorità tradizionali caraibiche.
L’evento è realizzato in collaborazione con con Tres Tiempos. La XXIV edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace è organizzata dal Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno sotto la direzione artistica di Betty Oro, grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali Informazione Spettacolo e Sport, il Ministero della Cultura, la Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche.
Per informazioni e prenotazioni www.palazzodinverno.com tel. 3336576499
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐀𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨. 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐩𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨”
V-ART 30 – Festival Internazionale Immagine d’Autore allo Spazio “Michelangelo Pira” a Quartu S.E.
PRESENTAZIONE del ROMANZO “MARGHERITA” – Patrizia FLORIS al salone parrocchiale di Residenza del Sole a Capoterra
LOVE SHARING – VERSO NUOVI ORIZZONTI – Festival di Teatro e Cultura Non Violenta a Cagliari
Cinema, Musica e divulgazione scientifica al Centro Servizi Culturali di Macomer
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” APS – COMUNICATO STAMPA per VARIAZIONE DATA INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE di DIEGO VARGIU CURATA da IVANA SALIS
“TRA le MIE CORDE” al MUSEO DART di DOLIANOVA – Presentazione del libro di Maria Gabriela Ledda
“STOP COLONIZZAZIONE SARDEGNA” – A Capoterra la XX presentazione del libro di Francesco CASULA “Controstoria della Sardegna”





