Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Banderas Biaitas: sa Sardigna ocannu arribat sa de sete cun batòrdighi banderas

A sa Sardigna l’ant assignadu batòrdighi banderas biaitas, sinnu oramai non de prajas e abba pulida ebbia, ma fintzas de servìtzios. Nùmeros, duncas, cunfirmados.
Ma cun un’intrada noa, sa de Santu Franciscu di L’Aglientu, e un’essida, sa de Teulada. Intra de sos 32 critèrios de valutatzione pro pòdere otènnere custu “marcu de calidade” assignadu dae una Giuria natzionale chi nde faghent parte fintzas sos Ministeros de su Tramudu ecològicu, de sas Polìticas agrìculas e de su Turismu, bi sunt fintzas istruturas alberghieras, servìtzios sanitàrios de utilesa pùblica, informos turìsticos, signalètica agiornada, educatzione ambientale.
In s’ìsula sas banderas sunt cuntzentradas prus che totu in su nord, ma ònnia provìntzia si podet bantare de nd’àere otentu a su mancus una. Movende dae sud sa bandera de sa Fee at a isbentulare in Cuartu Sant’Aleni e Sant’Antiogu. Artziende, banderas biaitas in Barì e Tortolì, in Ogiastra. In provìntzia de Aristanis su prèmiu est tocadu a Turri Manna. In Gaddura reconnoschimentu a Badesi. In provìntzia de Tàtari su prus de sas banderas: ant a isbentulare in Santu Franciscu di L’Aglientu, Lu Palau, Casteddu Sardu, Madalena, Lungoni. E bi sunt fintzas La Trinitai e Vignola.
Sa Fee at premiadu fintzas deghe portos turìsticos. Sunt sos de Cala Gavetta (Madalena), su Portu turìsticu comunale de Lu Palau, su Portu de Lungoni, sa Marina de s’Ursu de Poltu Quatu (Alzachena), Portu Chervu Marina (Alzachena), sa Marina di Portu Rotundu (Terranoa), sa Marina di Portiscu (Terranoa), su Portu turìsticu de Casteddu Sardu. E, in provìntzia de Nùgoro, sa Marina de Baunei e Santa Maria Navarrese. In provìntzia de Casteddu bandera biaita in Marina di Capitana (Cuartu Sant’Aleni).
Is portos premiados, narant in sa Fee, “mustrant chi sa portualidade turìstica at afortigadu sos sèberos de sustenibilidade, aende sos rechisidos prevìdidos pro s’assignadura internatzionale, assegurende sa calidade e sa cantidade de sos servìtzios dados respetende s’ambiente”.
a.i.g.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
