Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

In Casteddu prima regionale pro Rondò final

Prima regionale pro Rondò final, su film chi contat cun immàgines unu ritu antigu meda, foras de su tempus – su de sa festa de Sant’Efis – chi s’annoat dae 365 annos agiomai aguale. Un’immaginàriu de retratos chi faghet meledare in contu de su tzìnema, de sas miradas, de sos ritos, de sas comunidades.
S’apuntamentu est in Casteddu, domìnigu 19 de nadale, a sas 11.00 in su Greenwich de bia de Tàtari, e lunis 20 de nadale, a sas oto de sero, in s’UCI-Cinemas de pratza de s’Unione Sarda, in intro de sa rassigna “Tzìnema de segunda manu 3”.
B’ant a leare parte sos autores de su film, unos cantos cumponentes de sa cambarada chi l’at fatu e su diretore de sa Tzineteca Sarda, Antonello Zanda.
Sa faina de Gaetano Crivaro, Margherita Pisano e Felice D’Agostino, prodùsidu dae Ruga Film e L’Ambulante a manos de pare cun Virage, agiudadu dae sa Sotziedade Umanitària Tzineteca Sarda de Casteddu e fatu cun su contributu de sa Lege sarda in contu de su tzìnema, mustrat chentu annos de immàgines giradas in sa festa, chircadas e agatadas, cantigheddos de pellìcula, nastros de famìllia, pixel. Unu traballu de montàgiu chi si faghet esperièntzia, chirchende su chi non si biet, su chi abarrat, in unu tempus chi s’agatat intra de bisu e ammentu.
Su tìtulu de su film movet dae unu de sos contos prus biatzos de sa festa casteddaja de su Primu de maju, cussu iscritu dae Sergio Atzeni in “Rondò final”, publicadu a pustis de sa morte de Atzeni in sa regorta “Sos bisos de sa tzitade bianca”.
A.I.G.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
