Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Nùgoro, nudda isfilada pro su Redentore

In Nùgoro comintzat sa de 121 editziones de sa Festa de su Redentore, dae su 23 de austu fintzas a su 29. Su sìndigu Andrea Soddu, su vitze-sìndigu Fabrizio Beccu e s’assessore de sa Cultura e de su Turismu Luigi Crisponi ant presentadu sos addòbios de sa festa religiosa e de cussa tzivile, ocannu dedicada a s’iscritora nugoresa Prèmiu Nobel Grazia Deledda, in ocasione de sos 150 annos dae sa nàschida sua. Un’editzione chi, a dolu mannu, pro more de sa Covid-19, s’at a fàghere sena de s’isfilada de sas cambaradas de òmines e fèminas cun sa bestimenta de su connotu, cosa chi faghet pèrdere a sa manifestatzione una prenda de identidade apretziada meda ònnia annu dae sa gente.
Custa chida de festa s’at a piessignare pro una filera de fainas chi dae 120 annos faghent de su Redentore una de sas festas prus caras pro sos Sardos e fintzas pro mìgias e mìgias turistas chi in sa coa de su mese austu bìsitant Nùgoro pro dda sighire. Colores, mùsica, coros, sonos, ritos religiosos ant a èssere sos protagonistas, gràtzias a artistas, cantadores, poetas, musitzistas, figurantes, prus de 400 persones prontas pro espressare in sa mègius manera s’identidade regionale in sa festa prus cara a sos Nugoresos. Sos addòbios s’ant a fàghere is sos logos identitàrios de su connotu, peri sas bias e sas pratzas de sa tzitade. Intra de sas àteras cosas s’ant a pòdere bìere sos disinnos ispantosos de su pintore Manuelle Mureddu e sas faches de sas crèsias, de sos palàtzios e de sos muros s’ant a fàghere ischermos naturales pro iscenografias ativas, cun sa projetzione de sos disinnos de s’artista nugoresu.
Addòbios, duncas, de importu culturale mannu, ma pro torrare a bìere totu sos colores chi piessignant su redentore amus a dèpere isetare a ocannu chi benit, comente est acontèssidu pro àteros addòbios de festas mannas de Sardigna, chi non si sunt pòdidas fàghere pro more de sa pandemia.
a.i.g.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
