Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

PINNA E STARA A CANTZONI LONGA

In mesu de is tantis discus de mùsica sarda, a calincunu ddi spetat un’atentu pretzisu. Prus de totu candu fait parti a unu connotu chi est sparessendi, chi prus de is atrus est sunfrendi su mundu cambiau e is costumàntzias diversas de sa genti sarda. Sa cantzoni longa a launeddas est unu de custus cantus, arrichesa de is cantadoris crabarissus e de s’oristanesu, cantu imparau e no improvisau chi est connoscendi tempus malus. Is tempus candu si poniat cantzoni funt cambiaus e pròpiu po cussu su discu A cantzoni longa de Tonio Stara, a sa boxi, e Stèvini Pinna, a is launeddas, est un’operatzioni de importu mannu, chi depeus saludai cun prexu e cuntentesa. Is cantzonis funt postas de Stara etotu e de La Mora, allomìngiu de Giusepi Pinna, is boxis arregordant cuddas mìticas de Crabas, de Gavaurru a Patata, chi si contànt de unu mundu chi oi no s’agatat prus.
S’ idea de arregistrai custu discu in logus cumenti a domus, cantinas o localis pùbricus, bolit torrai pagu pagu de cuddus atòbius de cantadoris e ascurtadoris, candu si pinnigànt apari po su gustu de sa cumpangia e de cantai. Ddui est finas Sa cantzoni de sa spigadora, chi ant arregistrau in logu ‘e pràngiu, aici cumenti est bessia in cuss’ocasioni, chena ‘e pensai de nci dda depi ponni in d-unu discu. Po su praxeri de torrai a intendi is sonus de un’arrogheddu de vida de dònnia dii, cumenti nasciat in su momentu, chena ‘e sedatzai meda meda su andai naturali de is cosas. A prus de totu custu, ddui funt is ballus de Pinna, maistu de is sonus de canna crabarissus. E duncas custu bellu traballu fait torrai a bivi unu connotu chi fiat in perìgulu in is tempus de oi e ddu fait de sa manera mellus, cun cuscièntzia, arrispetu e amori po sighiri a bivi su presenti de sa traditzioni, cumenti narat Nàssiu Murru in sa presentada.
T.C.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
