Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Su pane sardu contat s’istòria nostra

Su pane sardu narat cosas meda de s’ìsula nostra. Sas variedades de pane, sas formas e sa calidade inditant su logu in ue si faghet, pro cale ocasione si faghet e fintzas, carchi borta, su tzetu sotziale o sas possibilidades econòmicas de chie lu faghet.
Sas variedades sunt medas e inditant fintzas sas orìgines antigas e sas influèntzias chi benint dae sas tzivilidades chi bi sunt istadas in su tempus. A custu agiunghimus su fatu chi in sos logos de su Mediterràneu s’agatant cosas assimigiantes meda pròpiu in sa manera de fàghere su pane.
Tando, pro resùmere: su pane contat e no ismèntigat nudda.
Su pane si faghiat segundu su bisòngiu de sa famìllia e sas possibilidades econòmicas suas. In ocasione de sas festas mannas (Nadale e Annu Nou, Pasca Manna e àteras ricurrèntzias), a prus de su pane de ogni die, si faghiant puru panes particulares pro sa festa e fintzas durches. Su traballu impinnaiat a sa mere de domo, a sas fìgias e a totu sas fèminas de sa famìllia, su prus de sas bortas cun s’agiudu de fèminas de su bighinadu chi si pagaiant cun su pane etotu. Su traballu comintzaiat a mangianu chitzo e sighiat in momentos bene istabilidos finas a arribare a sa coghidura in su forru.
Sas dies dedicadas pro fàghere su pane faghiant parte de s’avesu de totu sas famìllias.
Calicunu de sos panes prus connotos sunt de seguru su pane fresa o su pane carasadu, su civraxu, sos cocois pintados, sos cogones o ispianadas, sos cogones cun gherdas, sos cogones de patata, sas cocas e àteros meda.
Si faghet gasi dae tempus antigu: farinas de trigu traballadas a manu cun abba e sale, ufròngiu lentu cun sa madrighe collida dae sas bortas passadas, coghidura in su forru a linna. Sinnos e ingredientes totunos ma un’infinidade de formas, sabores e impreos. Frammentu o madrighe sunt sos nùmenes prus comunes in Sardigna pro su “lièvito madre”, cosa chi non podet mancare mai de sa traditzione antiga.
a-i.g.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
