Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Su pesamentu de su bestiàmene in Sardigna

Cando si faeddat de pesamenta de su bestiàmene in Sardigna, in su matessi tempus si faghet riferimentu a sa cultura manna de su pastoriu de s’ìsula. In contu de custu s’intendet semper prus faeddende de cuntzetos comente a ‘pastoralismu’, chi inditant s’istèrgiu mannu in ue collocare su bagàlliu de connoschèntzias, su connotu e sos avesos chi faghent a manera chi s’arte de pesare su bestiàmene in Sardigna siat ùnica.
Sa Sardigna abarrat fidele, in sa parte manna de sos allevamentos suos de berbeghes, a una genia de pesamenta ‘a pegus lìberu’, impreende s’istalla pro nche regòllere su bestiàmene a su note ebbia e pro partzire sas berbeghes in: leva noa e laghìngia; cun custa paràula s’inditant sas berbeghes prus giòvanas e chi devent angiare pro sa prima borta.
Custos allevamentos preferint, duncas, sa pastura e, bortas meda, pro sa matessi resone, tocat de cambiare su bestiàmene a cara a pasturas noas. Custa pràtica teniat fintzas resones econòmicas suas, in prus de su bisòngiu craru de agatare pasturas mègius a tenore de sa simana de s’annu. Sa pastoria e su tramudu de su bestiàmene dae unu logu a s’àteru, sunt istados pro sèculos s’istrutura econòmica de sa Sardigna prus antiga e ant mantesu unas cantas particularidades totunas dae sa Preistòria a s’Edade cuntemporànea. A connòschere custas cosas cheret nàrrere, duncas, a si fàghere un’idea bastante bera de una parte manna de s’identidade culturale e econòmica de sa Sardigna.
Su produsimentu prus mannu de sa berbeghe sarda est su de su late. In su tempus de mùrghere, chi durat pagu prus o mancu ses meses, una berbeghe produet in mèdia dae 80 a 100 litros de late; non mancant però berbeghes cun produsimentos mesanos 140/150 litros cadauna. Su produsimentu de sa petza, pro su prus, est su de sos angiones de late, chi si masellant a pesu biu de unos 8/10 chilos. Su produsimentu de sa lana, imbetzes, oe in die est de pagu importu econòmicu.
a.i.g.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
