Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Teatros de monte. Sa de tres editziones in Dèsulu

Ocannu puru, mancari cun sos istorbos e sas dificultades ingendradas dae s’emergèntzia de sa Covid-19, su Comune de Dèsulu est prontu pro acasagiare sa de tres editziones de su fèstival teatrale “Teatros de monte” dae su 19 a su 22 de austu. Sa faina la patrotzinant su Comune de Dèsulu, sa Comunidade montana de Gennargentu-Mandrolisai, sa Regione Sardigna e su Cunsòrtziu BIMF. La cuncordat sa cumpangia teatrale casteddaja Artisti Fuori Posto e at portare in sa bidda de monte ispetàculos e laboratòrios meda chi s’ant a pòdere sighire gratis.
Su 19 de austu su fèstival at a cumentzare cun su magu MyCras cun s’ispetàculu “Calicuna cosa istramba” chi at a èssere in iscena in sa pratza ammajadora de Santu Antoni. Su 20 at a tocare a sa cumpangia Figli d’arte Medas, a sas 21.30, in sa pratza aberta de s’Istitutu cumprensivu, cun s’ispetàculu “Canale 16” cun Gianluca Medas, Piero Murenu, Alessandro Pani e Filippo Salaris, un’òpera in contu de su degòlliu de sa nave Moby Prince acontèssidu in su 1991. Su 21 de austu in iscena b’at a èssere sa cumpangia Batisfera cun duos produsimentos: s’ispetàculu de buratinos “Pingiadas, tiàulos e àteras trampas” de Daniele Pettinau, a sas sete de sero, e s’ispetàculu “Comente isto” de Valentina Fadda e Angelo Trofa. Su fèstival agabbat domìnigu 22 de austu cun sos ispetàculos “Efis e sa Pesta”, un’àteru ispetàculu de buratinos prodùsidu dae Batisfera cun Daniele Pettinau, e “Noighentos” de Baricco, prodùsidu dae Artisti Fuori Posto, cun Piero Murenu e Juri Orrù.
S’atore e buratineri Daniele Pettinau, a prus de pigare parte a sos ispetàculos, at a ghiare una cambarada de dischentes pro iscobèrrere e connòschere mègius su mundu ammajadore de sos buratinos e de comente totu si faghent. Dischentes chi domìnigu ant a contivigiare s’ispetàculu “Mustros in mustra”.
Totu sos ispetàculos e sos laboratòrios s’ant a cuncordare respetende sas normas istatales, regionales e comunales pro prevènnere s’isparghidura de su Coronavirus.
a.i.g.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
