Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”

Tziu Antoni Cuccu: s’omine chi at sarbau sa poesia sarda

DIDASCALIA IMMAGINE: Ritratto di Antoniu Cuccu
Su 16 de capidanni depiat lompere chent’annos. Fiat naschiu in San Vito su 16 de capidanni de su 1921, Tziu Antoni, comente lu mutiant totus, si nariat Antoni Cuccu, e est istau s’unicu editore e bendidore de libros de canzones sardas. In cada festa lu podiades acatare cun su banchitu suo prenu de libros e de poesia. A sas festas andaiat cun una Binchina prima e cun una Fiat Panda dopo e totu sa zente lu conoschiat.
A su traballu suo, naschiu de s’amore po sa poesia sarda, depimos meda, ca si non idi istettiu de issu, medas operas si fiant perdias in sa memoria de sa zente. Su chi at fatu non tenet pretziu.
Po unu pagu de tempus at bividu fintzas in Nebida, in sos primos annos de sos annos Chimbanta e at triballau comente minadore, ma non est mai benniu mancu a s’impinnu de dedicare tempus a sa poesia e a sa literadura sarda.
Oe su fizu e ateros amigos cherent amentare cust’ommine cun una mustra.
Pesso chi si meritede non solu de essere amentau dae chie l’at conotu, ma fintzas de essere connottu de sos zovanos de oe, ca sa colada sua in custa terra siat de esempiu po totus.
Deo matessi, a pitzinna minore, l’apo conotu fronte a s’arcu po intrare a su santuariu de Santu Cantinu in Sedilo sa die de s’ardia. Cussu bortadie babbu m’ait comporau su primu libru de Peppinu Mereu, unu libru chi at sinnau totu sa vida mia e chi mai apo a irmentigare.
Viles ch’ant meritadu sa cadena
Sa giustissia puru hana trampadu
Gai s’ant infrancadu d’ogni pena
Mentre chi unu poveru appretadu
Furat pro s’appittitu unu cogone
Lu ides arrestadu e cundannadu
Su famidu chi furat un’anzone
est cundannadu dae sos giurados
fin’a degh’annos de reclusione
E narrer chi b’at palattos fraigados
dae sa man’infame e sa rapina
sos meres ladros sunt pius amados…
M.B.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2020-2021. LR 22/2018, art22
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
