Disabilità, tecnologia ed inclusione sociale. Una rivoluzione potente che avanza sulle tracce del progetto digitale WHABLE trasposto sul grande schermo dal regista Karim Galici nel film “RUN TRIP LIFE – Il viaggio della vita”: solidarietà e arte si incontrano quindi in un’intensa serata di raccolta fondi, tra proiezione del documentario e approfondimento dei contenuti legati all’accessibilità, venerdì 6 dicembre alle ore 19.00 al Tiscali Auditorium.
L’evento, coordinato da Alice Soru fondatrice di Open Campus, rappresenta un’occasione unica e preziosa per sostenere in modo partecipato e attivo un progetto che tende a migliorare la vita sociale delle persone con disabilità, sottolineando l’urgenza di creare un mondo dove ogni individuo abbia la possibilità di muoversi pienamente e senza ostacoli tra le dinamiche della società.
WHABLE nasce dallo spirito positivo, indomabile e geniale di Marco Altea, 45 anni affetto da sclerosi multipla e in sedia a rotelle. Convinto che ogni condizione, personale e collettiva, custodisca una vitale ispirazione, mette a punto una piattaforma e un’app che certificano i luoghi accessibili ai disabili attraverso informazioni dirette verificate dai disabili stessi, con tanto di community based tool che integra le recensioni lasciate dagli utenti. Sito web comprensivo di forum e blog sono già attivi ma occorrono ulteriori e nuove capacità umane e finanziarie per implementare le funzionalità del progetto e le sue modalità di espansione, prima fra tutte l’applicazione per smartphone. “Ogni gesto di solidarietà sarà un passo verso un mondo più accessibile e inclusivo” dice a proposito l’ideatore del progetto. Al centro della sua idea spicca l’importanza attribuita alla relazione tra la salute del singolo e l’ambiente circostante che dovrebbe essere sempre più ricco di risorse e opportunità affinché l’accessibilità diventi la chiave per aprire le porte della partecipazione e dell’uguaglianza. Il progetto porta quindi alla luce una valutazione multidimensionale della disabilità che, sposando diverse strategie tecnologiche, sia in grado di offrire soluzioni ideali per una vita pienamente inclusiva, equa e solidale degna di una società davvero accogliente per tutti.
Tutto il coraggio e la determinazione di Marco Altea, vincitore di un hackathon organizzato da Open Campus nel 2020, li ritroviamo nel film scritto e diretto da Karim Galici “RUN TRIP LIFE – Il viaggio della vita”, con Marco Altea, riprese e montaggio di Alessandro Pulloni, prodotto da Whable ODV, introdotto in sala dallo stesso regista. Il documentario è uno straordinario diario di bordo del percorso che l’autore intraprende con il protagonista alla volta di San Francisco, cuore pulsante delle innovazioni tecnologiche, per incontrare le eccellenze e le brillanti menti dietro le startup più influenti del mondo, tra cui Google. Li accomuna una salda e antica amicizia, nonché il sogno di portare ovunque un progetto nutrito dalla passione e dalla lotta per una società più accessibile. “RUN TRIP LIFE – Il viaggio della vita” documenta, con uno stile profondo e ironico al tempo stesso, ogni giorno di trasferta cogliendo la grandezza dei paesaggi ma anche l’intimità dei racconti e delle emozioni di Marco. Un mix che avvolge lo sguardo e l’anima lungo tutti i 10.000 chilometri percorsi, tra riflessioni, momenti di puro svago, ricordi e l’incontenibile entusiasmo di agire per la realizzazione di un grande sogno. Sullo schermo si avvicendano paesaggi e città, incontri importanti e irresistibili “siparietti”, ma soprattutto si rinnova in ogni frame, il volto umano del documentario che segna l’ennesima incursione artistica di Karim Galici tra i temi sociali di ieri e di oggi.
La serata, organizzata da Open Campus in collaborazione con Whable Odv, mette al centro dell’evento l’importanza della solidarietà, regalando a ogni partecipante l’opportunità di sostenere concretamente il cambiamento necessario per una società più civile, etica e inclusiva. Parteciperanno e dialogheranno col pubblico in sala il regista Karim Galici, Marco Altea e parte del cast artistico e tecnico.
Ingresso gratuito
Prenotazioni su evenbrite al link