Prosegue la “Stagione Autunnale Teatro Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras, ricco cartellone che porta in scena tematiche e figure di rilievo storico e contemporaneo nell’ambito del più ampio progetto “Arte e Sostenibilità”.
Protagonista del prossimo appuntamento, domenica 16 novembre alle ore 19,30, l’atteso debutto nazionale della nuovissima produzione di Abaco Teatro “JOHANNA VEDOVA VAN GOGH – al di là dei colori” scritto e diretto da Tiziano Polese. Sul palco lo stesso Polese nel ruolo di Vincent Van Gogh, Rosalba Piras nei panni di Johanna Bonger vedova di Theo Van Gogh interpretato da Antonio Luciano.
Lo spettacolo porta in scena, con un linguaggio potente, commovente, visionario e multimediale, una delle figure fondamentali della storia dell’arte moderna: Johanna Bonger, moglie di Theo van Gogh, fratello del geniale pittore Vincent van Gogh, sullo sfondo di uno dei momenti più toccanti della sua vita segnato dalla scomparsa dell’artista e, a breve distanza, del fratello Theo.
La pièce non si limita a rappresentare un episodio biografico, ma sottolinea l’importanza di ridare voce a figure chiave della storia dell’arte, come Johanna Bonger, il cui ruolo di catalizzatrice culturale è stato per troppo tempo sottovalutato. Il focus su Johanna, che si ritrova improvvisamente sola a Parigi con un figlio in fasce e l’immensa eredità di migliaia di dipinti e carteggi epistolari di Vincent van Gogh ancora sconosciuto, celebra la sua forza: lungi dall’arrendersi di fronte al compito arduo e alla precarietà economica, Johanna sceglie con determinazione di dedicare l’intera esistenza a diffondere il genio del pittore nel mondo, compiendo un’impresa che riscrive di fatto la storia dell’arte moderna. La narrazione ripercorre il suo cammino sullo sfondo di una Parigi di fine Ottocento. La forza visionaria di Vincent, il sostegno appassionato di Theo e l’incrollabile determinazione di Johanna emergono in una scenografia immersiva, suggestiva dove le proiezioni dei quadri, i giochi di luce, le ombre, i riflessi e la musica si fondono, trasformando la scena in una tela viva in cui i tre protagonisti si muovono tra memoria e azione, come presenze sospese nei ricordi che la vedova è chiamata a ricomporre.
L’opera è frutto di un intenso lavoro di ricerca e scrittura condotto da Tiziano Polese che ha intrapreso un profondo scavo documentale, concentrandosi in modo particolare sull’immenso carteggio epistolare e sugli scritti privati dei protagonisti, per far fiorire un testo e uno spettacolo di straordinaria originalità e spessore umano. Attraverso una scrittura, una regia e un’interpretazione magistrale, Tiziano Polese restituisce al pubblico le sfumature umane, inedite e sconosciute ai più di Johanna, Vincent e Theo, ponendo l’accento sulla tenacia incrollabile di Johanna, per un’esperienza teatrale toccante e rivelatrice.
Prosegue inoltre nel foyer del Teatro Maria Carta la mostra fotografica di Enrico Spanu “ATTACCATI ALLE RADICI”, suggestiva carrellata di scatti in bianco e nero stampati con la tecnica della tricromia, per un magico percorso visivo alla scoperta degli alberi ultra millenari della Sardegna.
La “Stagione Teatro di Villaspeciosa ottobre/dicembre 2025” è organizzata da Abaco Teatro con il patrocinio del Comune di Villaspeciosa, sostenuta dal contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e della Fondazione di Sardegna.


Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.