Home » Lotzorai

Lotzorai

inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE

Informazione Comune

Il centro abitato è situato ad 1 km dalla costa centro-orientale della Sardegna, che si affaccia sul mar Tirreno. È delimitato da due fiumi: il rio Pramaera (in origine Palmera o Palmaera) a nord e il rio Girasole (in origine S’arenàda) a sud.

Il paese è raggiungibile da sud e da nord attraverso la strada statale 125 Orientale Sarda, da ovest attraverso la strada provinciale 56. Rientra inoltre nel bacino d’utenza del porto di Arbatax, dell’aeroporto di Tortolì-Arbatax – entrambi distanti circa 5 km e a 3 km dal porto turistico di Santa Maria Navarrese e a 2,8 km di distanza dalla frazione di Tancau sul Mare.

A circa un miglio a est dalla costa del paese è ubicata l’isola dell’Ogliastra, arcipelago formato da tre isolette completamente disabitate, sede di nutrite colonie di cormorani e gabbiani. La maggiore ospita la statua della Madonna d’Ogliastra, meta da qualche anno di una processione religiosa che si svolge nel mese di agosto, a bordo di piccole imbarcazioni.
Di notevole importanza sono anche le zone umide di Lotzorai sede di numerose specie acquatiche: il parco fluviale del fiume Pramaera e la sua foce, lo stagno di Pollu, la Paùle di Iscrixedda (che si trova alle spalle della spiaggia omonima in località Iscrixedda ed è alimentata dalle acque del rio Girasole che ne formano la foce), il canale di Su Stoargiu che mette in collegamento la zona umida di Iscrixedda con lo stagno di Tortolì.

da wikipedia

Eventi principali
San Sebastiano – l’ultima domenica di maggio,
San Tommaso – la prima domenica di luglio, riscoperta da qualche anno, si svolge presso la chiesa campestre omonima;
San Cristoforo, protettore degli automobilisti – la prima domenica di agosto, si svolge nella piazza comunale, con relativa benedizione delle automobili;
Santa Maria di Donigala – la domenica successiva al ferragosto, si svolge nella chiesa di Santa Barbara, nel rione di Donigala;
Sant’Elena Imperatrice – l’ultima domenica di agosto, si svolgeva tradizionalmente nella piazza della chiesa omonima; da qualche anno si festeggia nella piazza comunale.

INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE