“Vivi Sano, Vivi la Natura” i giovani e la tutela degli ecosistemi naturali

“Vivi Sano, Vivi la Natura” i giovani e la tutela degli ecosistemi naturali
Un mese di novembre ricco di eventi e iniziative
Alla scoperta del patrimonio naturale di Santa Giusta e del Monte Arci: tra escursioni guidate e sostenibilità
Un ciclo di eventi imperdibile attende gli amanti della natura e della sostenibilità nella cornice della laguna di Santa Giusta e del Monte Arci. Dal 7 novembre al 29 novembre, escursionisti e curiosi potranno immergersi in percorsi naturalistici guidati, esplorando un ecosistema di rara bellezza e interesse storico. A guidare i partecipanti in questa esperienza saranno esperti del settore, pronti a raccontare il patrimonio ambientale e culturale di questo angolo della Sardegna.
Gli eventi fanno parte della programmazione di “Vivi sano, vivi la natura” i giovani e la tutela degli ecosistemi naturali: un progetto promosso dal Comune di Santa Giusta con il sostegno della Regione Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali, e realizzato in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e dello spettacolo che ha preso avvio nel mese di ottobre con le visite guidate alla zona costiera di Santa Giusta e che prosegue anche per il mese di novembre con 5 appuntamenti dedicati ai giovani per promuovere l’educazione ambientale, l’alimentazione sostenibile e l’importanza dell’esercizio fisico.
Esplorazione della laguna di Santa Giusta
Le giornate del 7, del’8 e del 15 novembre saranno dedicate all’esplorazione della Laguna di Santa Giusta, una zona umida di grande rilevanza ambientale. Il ritrovo è fissato per le ore 09:00 a Oristano, nella Piazza Giardino “Donatori di sangue” e a Santa Giusta alla rotonda di via Giovanni XXIII, incrocio con la zona artigianale di Santa Giusta. Da qui i partecipanti inizieranno un itinerario pedonale che li porterà a scoprire diverse aree d’interesse. Prima tappa, l’ingresso ovest del centro abitato di Santa Giusta, seguito dal porticciolo dei pescatori e, infine, il suggestivo ponte romano. Il percorso si concluderà alla piccola laguna di “Pauli Maiori”, dove le guide ambientali laureate, accompagnate da docenti di scienze motorie, illustreranno ai visitatori il valore dell’ecosistema della laguna. L’evento si chiuderà con una degustazione di prodotti tipici mediterranei presso i locali del Ristorante Pizzeria Da Zia Berta.
Escursione sul Monte Arci
Il 20 novembre sarà una giornata interamente dedicata al Monte Arci, una delle riserve naturali più affascinanti dell’isola. I partecipanti si ritroveranno alle 09:00 in Piazza Othoca a Santa Giusta, per poi dirigersi alla zona sosta “Sa Mizza de sa Figu” da qui partirà l’escursione all’interno del territorio del Monte di Santa Giusta. Il percorso di circa 6 km comprenderà sei soste nei punti panoramici e naturalistici più significativi, permettendo alle guide di raccontare il valore degli ecosistemi montani e delle specie autoctone, senza tralasciare cenni storici sul territorio. La giornata si concluderà, come per le precedenti, con una degustazione a base di prodotti della dieta mediterranea.
Convegno su sostenibilità e stili di vita
Il ciclo di eventi si concluderà il 29 novembre con un convegno dedicato alla sostenibilità ambientale, alla corretta alimentazione e all’importanza dell’esercizio fisico, che si terrà presso il centro civico in piazza Othoca a Santa Giusta. Il convegno rappresenterà un momento di riflessione e confronto sulle tematiche emerse durante le escursioni, favorendo una maggiore consapevolezza sulla preservazione degli ecosistemi locali.
Redazione SardegnaEventi24
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
MOSTRA COLLETTIVA d’ARTE CONTEMPORANEA alla GALLERIA “SPAZIO 61” di CAGLIARI
A.C. “CORNETTO ACUSTICO” Aps – Programma attività dal 15 ottobre al 1° novembre 2025
“SOTTO il CIELO di GAZA” – Presentazione del libro di Nandino CAPOVILLA e Betta TUSSET a Sassari
“RISONANZE FESTIVAL” al Piccolo Teatro dei Ciliegi di Poggio dei Pini a Capoterra
