GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025 DALL’ARCHITETTURA NURAGICA A QUELLA MEDIOEVALE E OLTRE
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2025, che si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 settembre, Villanovaforru e Las Plassas propongono in abbinamento, le visite ad alcune delle proprie architetture
Il tema, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, che vuol essere un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days
Le Giornate prevedono, a Villanovaforru, le visite guidate al nuraghe Genna Maria e al museo archeologico e, a Las Plassas, le visite guidate al Museo Multimediale del Regno di Arborea, alla chiesa urbana di san Sebastiano martire e alla chiesa campestre dedicata alla Nostra Signora delle Grazie
Programma di sabato 27 e domenica 28
Mattina
Villanovaforru: h. 10 – visita guidata al nuraghe Genna Maria e al museo archeologico
Las Plassas: dalle h. 10,30 alle h. 12,30 – visita guidata al museo multimediale e alle due chiese
Pomeriggio
Villanovaforru: h. 16 – visita guidata al nuraghe Genna Maria e al museo archeologico
Las Plassas: dalle h. 16,30 alle h. 18,30 – visita guidata al museo multimediale e alle due chiese
Il costo, inclusi gli ingressi ai siti e le visite guidate, è di 11 Euro
Prenotazioni: 070 930 0050 / 333 176 0216
Dove mangiare a Las Plassas
Ristorante Il Maniero – 348 373 7633
Dove mangiare a Villanovaforru
Agriturismo I Quattro Venti – 338 606 7157
Ristorante Pizzeria Funtana Noa – 070 933 1020
Ristorante Focacceria Le Strutture – 070 930 0054
newsgennamaria
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
“SEGNALI da un un FUTURO POSSIBILE” – CONVEGNO sui TEMI della PACE, LAVORO, ARTE, CULTURA e UMANITA’a IGLESIAS
“IL FUOCO” – Conferenza di Carlo MACCIONI su Francesco CIUSA e Sebastiano SATTA al “Cornetto Acustico” di Cagliari
Notizie in primo piano
Cineconcerti




