Con la consegna dei ceri benedetti ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu, Oristano oggi ha celebrato la Candelora. L’antica festività cristiana, che tradizionalmente si celebra il 2 febbraio per ricordare la presentazione di Gesù al tempio e la purificazione della Vergine Maria, in molti paesi è accompagnata da canti tradizionali, processioni e la benedizione...
Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
Categoria: Feste Popolari e Folkloristiche
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
L’Associazione Culturale Cavalieri di Oristano per la Sartiglia, a norma del Regolamento Sartiglia, ha comunicato alla Fondazione Oristano, l’elenco dei cavalieri che parteciperanno alla Sartiglia 2023. Elenco cavalieri partecipanti alla Sartiglia 1 Danilo Casula – Componidori Gremio dei Contadini 2 Salvatore Montisci 3 Bernardino Ecca 4 Giampaolo Mugheddu – Componidori Gremio dei Falegnami 5...
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
Ventitré paesi aderiscono all’edizione 2022 di “Autunno in Barbagia”, la numero 22, che parte sabato 3 e domenica 4 settembre da Bitti e si conclude a Olzai, il 17 e 18 dicembre. La manifestazione, organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla sua azienda speciale Aspen, ogni settimana tocca uno o più...
Pimentel, il parco dei tulipani per la ricerca contro il tumore ovarico
Riapre il Giardno di Lu con tulipani, fresie, iris, ranuncoli e altri fiori A Pimentel nel sud Sardegna, “Il giardino di Lu” ha riaperto al pubblico per il 2022 sabato 19 marzo con i suoi 200mila tulipani che potranno essere raccolti con il bulbo e acquistati come contributo e simbolo di speranza a sostegno della...
UN’ISOLA IN FIORE, TORNA TULIPANI DI SARDEGNA
A Turri, in provincia di Oristano, torna Tulipani in Sardegna, il primo evento nell’isola che celebra la fioritura di questo fiore. La quinta edizione apre sabato 12 marzo al parco “Beranu Froriu”, già parte del circuito “Grandi Giardini Italiani”, che sarà visitabile sino a 5 giugno. La manifestazione, nata nel 2018 da un’idea del titolare...
Carnevali di Sardegna e maschere tradizionali: Boes e Merdules
(Scatto di Gianfranco Lai) Quando saranno superate le attuali criticità dovute alla situazione di pandemia, sarà nuovamente possibile apprezzare le manifestazioni del carnevale sardo. Tra queste quello tradizionale di Ottana, assai noto per il fascino ancestrale di Boe e Merdule. Le due maschere, realizzate da artigiani locali – di solito intagliate da legno di pero...
Carnevale, Sa Filonzana oggi è l’unica maschera femminile della tradizione isolana
(Ottana, murales con la Sa Sa Filonzana. Scatto di Manuela Seu) Sa Filonzana, la Filatrice, è l’unica maschera che impersona un personaggio femminile all’interno del carnevale sardo. Insieme alle maschere Boes e Merdules, rappresentano il carnevale tradizionale sardo di Ottana. In attesa di vederla sfilare ancora tra le vie del paese, dopo l’annullamento delle manifestazioni...
Carnevali della tradizione, a Samugheo Su Mamutzone e S’Urtzu
(Foto di Manuela Seu) Come da tradizione, in questo periodo dell’anno, anche il piccolo centro di Samugheo, iniziava i preparativi per la prima uscita delle sue maschere tipiche: il 16, 17 e 18 gennaio, quindi durante i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Con l’entrata in vigore del decreto di legge dello scorso dicembre che...
Fuochi di Sant’Antonio Abate
Tanti paesi della Sardegna, proprio in queste ore, erano solitamente riscaldati dai grandi fuochi dedicati a Sant’Antonio. Da due anni, ormai, questo spettacolare e mistico momento non accende più le nostre piazze. In attesa di poterlo rivivere, ne ripercorriamo un po’ di storia e tradizione. A metà gennaio una festa tradizionale che si colloca tra...